L’azienda di sicurezza Qualys ha annunciato la scoperta di tre distinte modalità che consentirebbero di aggirare i controlli standard della distribuzione Ubuntu e che riguardano i Namespace non privilegiati del Kernel Linux. I Namespace, per chi non lo sapesse, sono una componente nativa del Kernel Linux e rappresentano la base del funzionamento dei container. I...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Cari amici e sostenitori di PCOfficina,

Oggi, 1 aprile 2025, facciamo un passo audace verso la libertà assoluta! Dopo anni di utilizzo di Linux Mint, ci siamo resi conto che non era abbastanza libero per noi. Serviva qualcosa di più rivoluzionario, qualcosa di realmente indipendente, qualcosa che rappresentasse il vero spirito del software libero.

Siamo quindi orgogliosi di annunciare la nostra nuova distribuzione ufficiale: Che Guevara Linux!

Basata sul principio di libertà totale

Leggi il contenuto originale su PCOfficina

Quando si parla di software “storici” come GRUB viene sempre in mente un pensiero, tutto sommato, logico: una volta che il bootloader svolge la sua funzione principale, quali potrebbero mai essere le evoluzioni significative necessarie? Eppure GRUB deve essere costantemente aggiornato. Per restare compatibile con nuovi filesystem, hardware e tecnologie di avvio come UEFI e...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Come recita il sito Foss Force, sembra che il mese di marzo sia stato percepito dalle aziende che operano nel contesto open-source come il mese del “dona il tuo progetto alla Linux Foundation“! Pochi giorni fa infatti avevamo raccontato della donazione da parte di IBM di tre diversi software legati all’intelligenza artificiale alla Cloud Native...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

I browser apparentemente più sicuri del 2025 e come testarli. Indicazioni generali sulla sicurezza nella navigazione e sulle tecniche di tracciamento. Poi una carrellata dei browser alternativi più popolari e sicuri e su come metterli alla prova.

L'articolo I browser più sicuri del 2025 e come testarli proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

Il browser Vivaldi continua il suo impegno per la privacy degli utenti, annunciando l'integrazione nativa di Proton VPN. Questa novità permette agli utenti di proteggere la propria connessione e navigare in modo sicuro senza compromessi sulla velocità o sulla praticità d'uso.

L'articolo Vivaldi integra Proton VPN per una navigazione più sicura e privata proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Domenica 23 marzo, qualcosa di insolito è accaduto nel mondo del Kernel Linux: Linus Torvalds ha dimenticato di rilasciare la versione 6.14! Nessun imprevisto dell’ultimo minuto, nessun problema tecnico. Semplicemente, come lo stesso Torvalds ha ammesso, è stata “pura incompetenza”: I’d like to say that some important last-minute thing came up and delayed things. But...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La prima domanda che un neofita di Kubernetes si fa è: tutto bello, ma come faccio a far raggiungere i miei servizi dall’esterno? È una domanda legittima poiché gli elementi Service funzionano solo a livello cluster, quindi internamente sono visibili da chi ne fa parte, ma dall’esterno le cose si complicano. Una delle soluzioni più...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Martedì 8 aprile 2025 riapre lo sportello Linux di Rovereto con il 1° appuntamento dove parleremo di IoT con Arduino. Scopriremo quali sono le schede disponibili e i relativi componenti abbinabili per poi passare a scoprire l’ambiente di sviluppo. Finiremo con il mostrarvi alcuni esempi di utilizzo concreto.

Arduino è una piattaforma hardware e software composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore e software a corredo che ne

Leggi il contenuto originale su LinuxTrent