sicurezza

È open-source, chiunque può leggere il codice dall’inizio alla fine e quindi il pacchetto è fidato Alzi la mano chi ha sentito almeno una volta questa frase pronunciata con leggerezza, magari con orgoglio nerd. Bene, ora tenetela alzata se ci avete creduto fino in fondo. Come molti di voi sapranno già, la realtà è sempre...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Recentemente, è stata scoperta una grave vulnerabilità nel framework Next.JS, sviluppato da Vercel, identificata come CVE-2025-29927, con un punteggio di severità CVSS di 9.1. Questa falla consente agli aggressori di bypassare i controlli di autenticazione implementati tramite middleware, permettendo l’accesso non autorizzato a risorse protette.La scoperta di questa vulnerabilità ha suscitato preoccupazione nella comunità di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

L’azienda di sicurezza Qualys ha annunciato la scoperta di tre distinte modalità che consentirebbero di aggirare i controlli standard della distribuzione Ubuntu e che riguardano i Namespace non privilegiati del Kernel Linux. I Namespace, per chi non lo sapesse, sono una componente nativa del Kernel Linux e rappresentano la base del funzionamento dei container. I...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quando si parla di software “storici” come GRUB viene sempre in mente un pensiero, tutto sommato, logico: una volta che il bootloader svolge la sua funzione principale, quali potrebbero mai essere le evoluzioni significative necessarie? Eppure GRUB deve essere costantemente aggiornato. Per restare compatibile con nuovi filesystem, hardware e tecnologie di avvio come UEFI e...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

I browser apparentemente più sicuri del 2025 e come testarli. Indicazioni generali sulla sicurezza nella navigazione e sulle tecniche di tracciamento. Poi una carrellata dei browser alternativi più popolari e sicuri e su come metterli alla prova.

L'articolo I browser più sicuri del 2025 e come testarli proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

Il device IoT ESP32, prodotto dall’azienda cinese Espressif, è un microcontrollore utilizzato in oltre un miliardo di dispositivi connessi grazie alle sue funzionalità di comunicazione Wi-Fi e Bluetooth, integrate nel chip. Grazie a queste caratteristiche, l’ESP32 permette di realizzare soluzioni IoT per uso domestico e aziendale a un costo estremamente ridotto. Tuttavia, recenti ricerche condotte...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

All’interno di quel bacino pregno di pubblicazioni interessanti che è il blog di Daniel Stenberg, creatore e manutentore del progetto curl, è recentemente apparso un articolo che ogni manager, sviluppatore e DevSecOps dovrebbe leggere a proposito di come oggi, anno del Signore 2025, ci siano ancora parecchi progetti che non effettuano il controllo di validità...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se qualche settimana fa vi abbiamo raccontato della serie di patch per il Kernel Linux che farà ordine (una volta per tutte) sulle mitigazioni ai bug delle CPU, le notizie che riguardano i processori della serie Apple Silicon – vittima di attacchi informatici micro-architetturali – raccontano come il problema di queste vulnerabilità sia trasversale e,...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Tra tutte le novità che abbiamo raccontato ieri a proposito del nuovo Kernel Linux 6.14, ce n’è una volutamente trascurata in modo da poterla raccontare a parte, e si tratta del supporto per il tasto “Copilot” presente sulle nuove tastiere Windows. Questo tasto, lanciato da Microsoft circa un anno fa, serve ad attivare l’assistente AI...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Per gli alieni atterrati su questo pianeta nell’ultima settimana, ecco la news: Donald Trump è stato nuovamente eletto presidente degli Stati Uniti d’America. L’evento è corrisposto in maniera quasi istantanea alla scelta da parte di Mark Zuckerberg, fondatore e proprietario di Meta (Facebook, Instagram) di “rivedere”, anche se sarebbe meglio dire “cancellare”, il programma di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!