

Fedora 31
Fedora 31 arriva giusto pochi giorni prima del 15° anniversario dalla nascita di Fedora Core 1. La dicitura Core è stata abbandonata dal 2007 in poi con l’arrivo di Fedora 7. Il desktop è stato ammodernato. Importante e da sottolineare l’addio ai 32 bit, di cui vi avevo già parlato. In linea con quanto deciso dagli sviluppatori delle altre distro però è stato deciso di mantenere alcune librerie a 32-bit per garantire la compatibilità con software come Wine o Steam. La scelta degli sviluppatori è giustificata dal fatto che la stragrande maggioranza dell’hardware in commercio supporta i 64 bit. Da diverso tempo il supporto è garantito solo grazie al lavoro della community e pertanto c’è poco testing e spesso compaiono delle problematiche. Problematiche che non vengono risolte per diverso tempo in quanto ritenute a bassa priorità dagli sviluppatori. Questo significa spreco di tempo e risorse, inoltre l’esperienza d’uso non è delle migliori. Gli sviluppatori hanno quindi deciso di darci un taglio: non ci saranno più immagini ISO a 32 bit. Importante anche l’addio a Python 2 che non verrà più supportato dalla fine del 2019 in avanti. Per gli utenti desktop grosse migliorie lato Wayland (ad esempio è possibile lanciare Firefox nativamente su Wayland senza usare il backend di XWayland kludge), lato GNOME 3.34 (migliora sopprattutto la Classic Mode), oltre a una miglior integrazione di Qt. Presenti diversi fix per Pipewire, video & audio handler next-gen. A partire da Fedora 33 Pipewire dovrebbe essere il tool di default. Non manca lo spin con Xfce 4.14, rilasciato lo scorso agosto dopo oltre 3 anni di sviluppo. Interessante l’introduzione di zstd che va a diminuire il tempo di compressione e la gestione dei file RPMs. Zstandard è un algoritmo di compressione dei dati senza perdita di dati sviluppato da Yann Collet su Facebook. Nei test la compressione di un file da 4.7GB ha richiesto 96 secondi con xz e solo 7.7 con il nuovo ztsd. Diverse le app e packages aggiornati, a bordo troviamo NodeJS 12, Perl 5.30, Golang 1.13 e Python 3. Introdotto il supporto per l’ultima versione del Package Manager (RPM 4.15) mentre è ufficiale l’addio a yum. Fedora 31 può essere scaricato dal sito ufficiale in tutte le sue varianti.
Leggi il contenuto originale su Lffl.org