ai

Da tempo l’azienda Cloudflare, che fornisce servizi che vanno dalla protezione contro attacchi DDoS alla gestione della rete di distribuzione dei contenuti, porta avanti la sua battaglia per un cloud più sicuro. Già nell’ormai lontano 2023 avevamo parlato dei problemi che il provider aveva scoperto relativi al protocollo HTTP e, purtroppo, le cose nel tempo...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nel discutere di tematiche sull’open-source e sull’intelligenza artificiale uno degli interlocutori che meno ti aspetteresti è qualcuno come Adidas, nella persona di Fernando Cornago, che nell’azienda sportiva tedesca ricopre il ruolo di Global SVP Digital & Ecom Tech. In una lunga intervista riportata nell’articolo di The New Stack non lascia spazio a dubbi: You’re not...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

L’archivio nazionale svedese, che si chiama Riksarkivet nella propria lingua, ha rilasciato HTRflow, una soluzione open-source che consente di riconoscere la scrittura manuale all’interno delle immagini. Il nome del software è composto da HTR che sta per Handwritten Text Recognition e da quel flow che tanto richiama le tecnologie AI che ormai sono parte del...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quando abbiamo parlato in chiusura di gennaio del crollo delle azioni NVIDIA (ed in generale dei titoli tecnologici legati all’AI) avevamo indicato un principale indiziato: DeepSeek, l’azienda cinese che si è presentata out of the blue con un Large Language Model (LLM) addestrato con soli 6 milioni di dollari, contro il centinaio circa costati per...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Di come Red Hat abbia fatto l’all-in con l’intelligenza artificiale abbiamo sempre ampiamente parlato, basti pensare a RHEL AI, la versione enterprise che contiene tutti i tool come Instructlab per gestire e generare LLM, e, in generale, come nell’ultimo Summit si sia parlato sostanzialmente solo di quello. Servisse ulteriore conferma, basterebbe leggere le parole del...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lunedì 27 gennaio le borse di tutto il mondo, in particolare quelle statunitensi, hanno visto un tonfo clamoroso dei titoli correlati all’AI. Citando letteralmente il Corriere della sera ecco quello che è successo: Il listino Nasdaq ha chiuso in ribasso del 3,07%, Nvidia è arrivato a perdere oltre il 18,3% (poi ha chiuso a -16,9%),...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

I tempi sono cambiati. Bella scoperta, direte voi, però cerchiamo di motivare l’incipit banale, parlando di AI e partendo da questo articolo di DevClass.com nel quale, come tante volte abbiamo raccontato nell’ultimo anno, si certifica la sostanziale estinzione dell’uso di StackOverflow. Un diagramma dell’articolo, partendo dall’anno di fondazione di StackOverflow ed arrivando alla presentazione di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Uno dei problemi principali di quanti si affacciano al mondo AI è quello delle prestazioni, e conseguentemente dei costi. L’AI sui normali desktop/laptop non si può fare, a meno di avere molto, moltissimo tempo a disposizione. Ricordate quando nel maggio 2024 abbiamo parlato di InstructLab, la piattaforma di Red Hat che abilitava i non addetti...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Secondo un recente studio, citato all’interno di questo articolo di The New Stack, oggi gli sviluppatori spendono meno del 25% del proprio tempo a sviluppare. Il che pare quasi un ossimoro: uno sviluppatore che non sviluppa. Come un muratore che passasse solo la prima metà della mattina a tirare in piedi una casa, ed il...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Rebranding di alcuni progetti per SUSE

by admin on

A KubeCon North America, SUSE ha annunciato un significativo sforzo di rebranding. Ha rinominato parecchi progetti per rendere i nomi dei prodotti più descrittivi e intuitivi per i clienti. Tra cui:

  • Rancher, il gestore di Kubernetes di SUSE, ora è SUSE Rancher.
  • Liberty Linux, il clone di Red Hat Enterprise Linux (RHEL)/CentOS, diventa SUSE Multi Linux Support.

Inoltre, come tutti altri vendor, SUSE ora ha un’offerta di intelligenza artificiale: SUSE AI. Non si tratta (altro…)