Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Alpine
Ciò che contraddistingue GNU/Linux rispetto ai sistemi operativi proprietari, è il suo svilupparsi attorno all’utilizzo del terminale. Chi vuole, infatti, può interagine con il sistema operativo direttamente da CLI. Ecco i principali applicativi per un’esperienza full command line.
GNU/Linux attraverso il terminale nel 2020
Premetto che, come sapete, non è più necessaria un tipo di esperienza come quella descritta in questo articolo. Ormai, quasi tutte le distribuzioni GNU/Linux, sono estremamente user friendly. Questo
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Talos, divisione per l’intelligence e la cyber security di Cisco, ha rivelato di recente una vulnerabilità presente nelle immagini Docker di Alpine Linux dalla versione 3.3 alla 3.9 e Alpine Docker Edge.
Il problema? Una sciocchezuola: password di root hard-coded come NULL.
Il file /etc/shadow che contiene gli hash delle password criptate delle utenze in questo caso, per root , contiene un campo vuoto (blank) ed il sistema interpreta la cosa come un
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Rilasciata una nuova maintenance update di Alpine Linux 3.4, il sistema operativo server-oriented si aggiorna introducendo importanti patch di sicurezza.
Stando alle note di rilascio pubblicate sul sito ufficiale del progetto Alpine Linux 3.4.5 è ora basato sul Kernel Linux 4.4.27. E’ stata inoltre patchata la nota vulnerabilità “Dirty Cow” della quale vi abbiamo parlato ripetutamente negli ultimi giorni .
Tra le app aggiornate possiamo menzionare OpenJDK 7.111.2.6.7, Zabbix 3.0.5, Roundcube 1.2.2, OpenJPEG
Leggi il contenuto originale su Lffl.org