Android

Mai come in questi ultimi anni, grazie alla proliferazione di progetti open source, è facile accedere a strumenti e servizi che consentono agli utenti di riprendere il controllo sui propri dati. Nell’ottica di un continuo miglioramento della propria libertà in ambito informatico, vi voglio parlare di xBrowsersync. Questo addon, completamente open source, ha come obiettivo rendere la sincronizzazione dei dati dei browser che utilizzate come dovrebbe essere: sicura, anonima e gratuita.

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Mozilla Italia ha deciso di organizzare un nuovo contest al fine di promuovere il progetto Common Voice per la lingua italiana. Il contest si svolgerà dal 1 al 30 Aprile 2021.

Di seguito il comunicato stampa ufficiale. 


Mozilla Italia, dopo aver realizzato CV Android: contest sperimentale (Resoconto Mozilla Italia Contest Sperimentale), ha deciso di organizzare un nuovo contest di durata maggiore e con maggiori gadget in palio, al fine di promuovere maggiormente il

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Questo articolo fa parte della serie degli articoli su un home NAS con Nextcloud e Debian. Nel precedente articolo abbiamo già provveduto all’installazione del nostro server con Nextcloud, se ve lo siete perso potrete andarlo a ripescare.

La parte di configurazione del certificato di sicurezza prevedeva che già avevate configurato il vostro dominio per puntare al server.

Dal momento che però questa guida si occupa di un NAS casalingo è molto probabile che

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org

Premesse

Questo è il secondo articolo sulla serie “Il NAS definitivo con Debian e Nextcloud”, se vi siete persi il primo vi consiglio di andare a fare un salto prima al precedente articolo e poi tornare qui.

Partiamo dal presupposto che abbiate già assemblato il NAS (anche perché potreste aver modificato la configurazione o essere partiti da componenti già pre-esistenti), se non lo avete ancora fatto esistono innumerevoli guide e videoguide al riguardo,

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org

In questi ultimi tempi la produzione e il consumo di dati sta aumentando sempre più, come foto scattate con il nostro telefono, documenti di testo e progetti personali.

Anche i dispositivi che possono produrre tali dati sono in continuo aumento: oramai è comune per ciascuno di noi possedere almeno uno smartphone e anche più di un computer (magari un fisso ed un laptop) e probabilmente anche una postazione in ufficio.

Complici gli ultimi

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org

 


The Document Foundation ha annunciato il rilascio di LibreOffice 7.1 Community, la nuova versione di LibreOffice supportata dai volontari della comunità. Se siete disorientati dal nome be, tranquilli, è una cosa normale, vediamo di capirci insieme qualcosa.

Il marchio comunitario sottolinea il fatto che il software non è destinato alle imprese e non è ottimizzato per le loro esigenze di supporto.

Per le distribuzioni di classe enterprise, The Document Foundation consiglia LibreOffice Enterprise

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

In questa mini guida vi mostro i pochi, semplici, passaggi per trasformare una qualsiasi stampante in una stampante wireless. Per farlo è sufficiente collegarla tramite il cavo USB ad un Raspberry Pi connesso in rete seguendo poi qualche semplice step che andrò ad illustrarvi. Potrete stampare sia dai sistemi operativi desktop, che da Android, grazie a CUPS.

Stampante Wi-Fi con Raspberry Pi e CUPS

Prima di procedere con la guida vera e propria,

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Dopo avervi parlato di Aurora Store, che permette di accedere al Play Store senza account Google, oggi vi presento due alternative open source a Gmail per il robottino verde. FaireMail e K-9 Mail sono due client di posta elettronica che è possibile scaricare anche da F-Droid, lo store che distribuisce solo software free e open source per Android.

Android: migrare a software FOSS

Di recente ho deciso di non utilizzare più i servizi

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom



Se come me siete un addicted della funzionalità di backup automatico e gratuito delle foto in alta qualità su Google grazie a Google Foto be, sappiate che il servizio sta per subire alcune modifiche, modifiche che non vi piaceranno. 

A partire dal 1° giugno 2021, eventuali nuove foto e video caricati mediante Google Foto verranno conteggiati per i 15 GB di spazio di archiviazione gratuiti forniti con ogni account Google o per

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Android attualmente ricopre circa il 73% del mercato dei sistemi operativi mobili. Un trionfo che Google riesce quotidianamente a sfruttare al meglio, ottimizzando la raccolta dei dati dei propri utenti. Tipico esempio di questo comportamento è il fornire come marketplace di default un software proprietario come il Play Store. Esistono, tuttavia, alternative open source come Aurora Store.

Aurora Store, Google Play Store senza account o services

Google Play Store è un software proprietario

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom