AppArmor

L’azienda di sicurezza Qualys ha annunciato la scoperta di tre distinte modalità che consentirebbero di aggirare i controlli standard della distribuzione Ubuntu e che riguardano i Namespace non privilegiati del Kernel Linux. I Namespace, per chi non lo sapesse, sono una componente nativa del Kernel Linux e rappresentano la base del funzionamento dei container. I...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

In un annuncio pubblicato qualche giorno fa sulla lista degli sviluppatori del progetto OpenSUSE è stato indicato il nuovo Mandatory Access Control (MAC) che verrà usato di default da Tumbleweed: SELinux, che soppianterà AppArmor. Ora, rileggendo l’apertura di questo articolo appare chiaro come siano stati fatti degli assunti, che è bene spiegare. Partiamo dal concetto...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Dopo avere dato un’occhiata al funzionamento di SELinux, ora ci concentriamo su un altro MAC: AppArmor.

Il funzionamento di questo MAC è basato su profili definiti in file di testo nei quali sono impostati i permessi consentiti e le regole di controllo degli accessi. I profili vengono poi utilizzati per porre limiti su come le applicazioni interagiscono con i file e i processi presenti nel sistema.

Un insieme di profili è disponibile “out-of-the-box” con il sistema operativo,

Leggi il contenuto originale su Lffl.org