Nerd all’ascolto in cerca di una distro da utilizzare sui vostri computer equipaggiati con SoC arm64 c’è una buona notizia
L'articolo Void Linux ora anche su Apple Silicon proviene da Marco's Box.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Nerd all’ascolto in cerca di una distro da utilizzare sui vostri computer equipaggiati con SoC arm64 c’è una buona notizia
L'articolo Void Linux ora anche su Apple Silicon proviene da Marco's Box.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
La community di Asahi Linux ha annunciato la disponibilità di Fedora Asahi Remix 41.
L'articolo Rilasciata Fedora Asahi Remix 41: arriva il supporto per i giochi AAA su Apple Silicon proviene da Marco's Box.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
A distanza di circa 2 settimane dal rilascio di Fedora 40 il team di Asahi Linux ha annunciato la disponibilità di Fedora Asahi Remix 40, la nuova major release della distro di riferimento del progetto Asahi Linux che mira a rendere Linux compatibile sui Mac Apple Silicon.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Hector Martin, project leader di Asahi Linux, ha annunciato su Mastodon che Fedora Asahi Remix, la distro di punta del progetto Asahi Linux che mira a portare Linux sui processori Apple Silicon, basata sulla Spin con KDE di Fedora Linux, utilizzerà Calamares come installer grafico.
Calamares consentirà alla distro di essere Wayland al 100% senza Xorg o setxkbmapin e questo grazie ad alcune patch di Calamares che Hector Martin ha personalmente scritto
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
La nuova distribuzione di punta di Asahi Linux sarà Fedora Asahi Remix! Ad annunciarlo è stato il team di Asahi Linux sul blog ufficiale del progetto.
Fedora Asahi Remix sarà dunque la distro da scegliere per avere una esperienza Linux completa e appagante su vostri computer equipaggiati con processori Apple Silicon.
Attualmente ci sono ancora alcune cose da fare prima di dare il via libera al rilascio della distro ma, se tutto andrà
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Hector Martin Cantero, lo sviluppatore principale del progetto Asahi Linux, ha pubblicato su Mastodon un lungo post che spiega come mai ha scelto di utilizzare KDE come ambiente desktop predefinito per Asahi e i motivi sono facilmente intuibili da molti di voi.
La prima motivazione è puramente personale, Hector infatti utilizza KDE ed è più facile per lui risolvere eventuali problemi.
L'altra motivazione risiede nelle esperienze positive che ha avuto interagendo con la
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
In queste ore molti siti stanno riportando la notizia che il Kernel Linux 6.2 sarà il primo Kernel a supportare i processori Apple Silicon M1.
La notizia è stata inizialmente riportata da ZDNET e, subito dopo la sua pubblicazione, c'è stato un copia incolla che ha amplificato la portata.
L'articolo però è fuorviante e al limite del falso. A dirlo sono gli sviluppatori di Asahi Linux che sono dovuti intervenire su Twitter per
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Il team di Asahi Linux ha annunciato il rilascio della prima versione Alpha di Asahi Linux, la distribuzione Linux per i nuovi computer Apple equipaggiati con Apple Silicon (SoC Apple M1).
Questa prima release è destinata a sviluppatori ed utenti esperti ed è dunque caldamente sconsigliata al grande pubblico. Qualora decidiate di provarla il team di sviluppo di Asahi Linux invita gli utenti a segnalare eventuali bug per aiutarli nello sviluppo.
Per poter
Leggi il contenuto originale su Marco's Box