arch linux

Vi abbiamo parlato delle distribuzioni Linux più utili per resuscitare PC vecchi e delle distribuzioni più utili da avere su pendrive; ma mai prima d’ora ci siamo addentrati nell’argomento distribuzioni Linux più usate!

In questo articolo troverete la lista delle prime dieci della classifica: ciascuna distribuzione sarà accompagnata da una descrizione sommaria, con tanto di pro e contro.

Prima di continuare, sappiate che tale classifica non esprime preferenza né grado di utilità e fa capo al solo “posizionamento” in una classifica

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

In breve: una piccola raffica di news notevoli di menzione, vi parliamo di Arch, GIMP, Telegram Purple e Fuchsia OS.

Arch Linux: arriva il kernel 4.7

Dopo alcune settimane dal rilascio ufficiale il Kernel Linux 4.7 è arrivato nei repo stabili di Arch Linux. Vi ricordo che il kernel 4.7 è l’ultima versione stabile rilasciata da Torvalds (a oggi non sono ancora stati rilasciati maintenance update per questo kernel).

Riepilogo sul kernel 4.7: Una

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Non sempre aprire il terminale in Linux è sinonimo di cosa buona e giusta: potrebbe attendervi ad esempio un lavoro di compilazione, un esercizio di studio, il deploy e debug dell’applicazione che il vostro capo non smette di chiedervi da giorni… insomma, un lungo ed estenuante compito che vi fa allungare il muso soltanto a pensarci.

Oggi però vogliamo suggerire un modo simpatico per farvi sorridere prima di iniziare quel compito, grazie ad una

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

LVM, che sta per gestore dei volumi logici, altri non è che uno strumento per gestire ed utilizzare i… volumi logici, appunto!

Si tratta di fatto di meccanismi software in grado di creare una partizione logica che si estende su diversi dischi fisici; è uno stratagemma utilizzato in particolar modo in ambito aziendale per garantire la flessibilità di dischi e partizioni (ridimensionamento, aggiunta ed eliminazione on-the-fly, senza riavvio dei servizi) e che trova larga utilità quando si

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

In breve: puntualmente il primo di Agosto è stata pubblicata una nuova ISO di Arch Linux, che giunge cosi’ alla versione 2016.08.01

Arch Linux è una distribuzione GNU/Linux con architettura i686 e x86-64 creata da Judd Vinet. E’ conosciuta per essere leggera, veloce, estremamente scalabile e adattabile alle proprie esigenze.

L’ISO Arch Linux 2016.08.01 è l’ultima rolling release del sistema operativo Arch, supporta sia sistemi a 64 bit che a 32 bit e

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Molti utenti alle prese con Linux finiscono per chiedersi, prima o poi, come si possa accedere alla lista dei programmi in esecuzione. 

Spesso questi ultimi cercano qualcosa che rassomigli al Gestore Attività di Windows, accessibile premendo la combinazione di tasti CTRL+ALT+CANC.

Ebbene questa è la guida giusta: anche nelle distribuzioni Linux-based esistono dei metodi per controllare i processi in esecuzione, sia con interfaccia grafica sia tramite riga di comando.

Di seguito vi illustreremo i migliori task manager per Linux, sia dotati

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

In breve: Il 15 Luglio scorso i mantainer di Arch Linux hanno provveduto ad aggiornare il kernel del sistema operativo alla versione 4.6.4.

Dopo i sistemi operativi Slackware-based fra cui Slax, Zenwalk, e SlackEX è ora giunto il turno di Arch che si aggiorna al kernel 4.6.4. Annunciato una settimana fa, precisamente l’11 Luglio, il kernel Linux 4.6.4 è stato introdotto da Greg Kroah-Hartman. Sono stati modificati ben 36 file con 216

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Avere sotto mano strumenti di diagnostica per la verifica della buona salute del proprio hardware è sempre cosa buona e giusta, e particolare importanza va data sicuramente al controllo periodico dei dischi, posto in cui di norma vengono memorizzati tutti i dati più importanti. 

Che siano HDD o SSD, è sicuramente necessario assicurarsi che nel corso del tempo i dischi funzionino correttamente, oltre che accorgersi tempestivamente di eventuali malfunzionamenti e di provvedere alla copia dei

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

Nonostante la maggior parte dei sistemi operativi Linux-based oggi offra gestori e tool grafici per ottenere informazioni di svariata natura sulle sue componenti, il caro terminale può tornare sempre e comunque utile in diversi scenari.

Ad esempio, è possibile utilizzare il terminale su tutti i sistemi operativi che non prevedono l’installazione di interfaccia grafica (come alcuni sistemi server, in particolar modo quando si gestiscono server privati, dedicati o semi dedicati) o quando,

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

Anche se è una pratica usata molto meno rispetto agli scorsi anni, convertire CD audio in mp3 resta sempre un ottimo modo per avere sempre con sé la propria musica su supporti ben più piccoli (e più moderni) del “classico” CD, senza però rinunciare a quel tocco di vintage e a quella qualità audio che soltanto un disco ottico inserito in un buon impianto audio può offrire.

Qualche articolo fa vi abbiamo

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia