arch linux

Parlando di condivisione ci viene in mente subito quella che avviene attraverso la rete: spesso è necessario condividere i propri file e le proprie cartelle attraverso la rete domestica (i moderni sistemi operativi permettono di farlo in pochi click) ma… cosa succede se, invece, dobbiamo condividere file tra utenti che accedono allo stesso computer?

Il criterio non è molto complicato e tutti i sistemi operativi principali permettono di (o sono addirittura predisposti per) creare delle apposite cartelle che fanno

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

Anche se non tutti fanno uso di pratiche del genere, monitorare lo stato della propria rete può rivelarsi utile in molteplici casi.

Ad esempio, se improvvisamente notate attività sospetta (ed inaspettata) di una o più applicazioni della vostra macchina, con una serie di comandi potrete rendervi conto delle applicazioni che si collegano alla rete per constatare se siete vittime di un rootkit o di un malware in generale.

O, ancora, potrebbe ritornare utile

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

In breve: puntualmente il primo di Luglio è stata pubblicata una nuova ISO di Arch Linux 2016.07.01

Arch Linux è una distribuzione GNU/Linux con architettura i686 e x86-64, creata da Judd Vinet. E’ conosciuta per essere leggera, veloce, estremamente scalabile e adattabile alle proprie esigenze.

L’ISO Arch Linux 2016.07.01 è l’ultima rolling release del sistema operativo Arch, molto apprezzato da una stretta cerchia di utenti di tutto il mondo, e presenta tutti i

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Linux è libertà, Linux è scelta, Linux è open source.

Oltre che essere un’alternativa gratuita (e funzionale) al blasonato ed estremamente utilizzato Windows, i sistemi operativi basati sul kernel Linux possono rappresentare la scelta di molti proprio per il senso di libertà e di apertura che molti di essi rappresentano.

Di fondo, molti utilizzatori di GNU/Linux scelgono di optare esclusivamente per programmi e driver dal codice aperto e libero, con buona ragione per una miriadi di

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

La shell è troppo spesso la bestia nera di molti utenti dei sistemi operativi Linux-based: nonostante ad oggi buona parte del lavoro (che sia ordinario o di configurazione) venga svolto dai vari tool e dai programmi grafici, usare la shell può rivelarsi estremamente salvatempo in molteplici casi, evitando una serie di click sparsi in giro che – volenti o nolenti – portano via un bel po’ di secondi.

La situazione tuttavia si

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

Abbiamo scoperto nei giorni scorsi qualche curiosità sulla shell Linux e, intanto di trovarne altre (se avete qualche curiosità in merito non abbiate paura a chiedere), ci addentriamo in un argomento un pochino più complesso: la struttura del filesystem dei sistemi operativi Linux-based, ovvero quell’insieme di cartelle presenti nel sistema che hanno nomi apparentemente incomprensibili.

L’organizzazione del filesystem di Linux è gerarchica: tutto inizia da una singola directory, non esiste distinzione tra

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

Quando si lavora al computer l’incubo costante è quello di ritrovarsi con l’interfaccia grafica bloccata e senza la possibilità di salvare i documenti aperti. Malauguratamente questo può capitare su tutti i sistemi operativi, tuttavia (almeno in certe occasioni) è possibile chiudere programmi bloccati in Linux con interfaccia grafica senza bisogno di riavviare il sistema né di chiudere e riaprire il server grafico, eventualità nelle quali andrebbero perse tutte le modifiche ai documenti aperti e non salvati. In

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

Il team dietro alla distro ArchAssault, distribuzione GNU/Linux basata su Arch Linux e pensata esplicitamente per gli hacker, ha annunciato nella giornata di ieri su Twitter il cambiamento del nome del sistema operativo in ArchStrike.

ArchAssault, da oggi ArchStrike, è probabilmente la distribuzione open source più potente per effettuare test di sicurezza, i cosiddetti penetraton testing. Come recita il sito ufficiale in home page la distribuzione è ottimizzata per le architetture a

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Abbiamo visto in una nostra precedente guida come scaricare velocemente un’immagine ISO di Windows senza visitare alcun sito, basta avviare un tool e scaricare l’immagine di nostro interesse. Ma se siamo amanti dell’open source e desideriamo provare quante più distribuzioni GNU/Linux possibili potremo sfruttare dei tool molto simili per scaricare qualsiasi immagine ISO recente delle principali distribuzioni e derivate. Possiamo scaricare queste immagini anche visitando i siti web dei vari progetti,

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

C’è un nuovo tool che vorremmo presentare ai power user di Arch Linux che conoscono già AUR: arch-ppa.

Arch User Repository (AUR) è un repository sostenuto dalla comunità per utenti Arch. Contiene le descrizioni dei pacchetti (i PKGBUILD) che ti permettono di compilare i sorgenti grazie al comando makepkg e quindi installarli con pacman. AUR È stato creato per creare e scambiare pacchetti tra la comunità e per aiutarne lo sviluppo.

L’applicazione di

Leggi il contenuto originale su Lffl.org