Asahi Linux

Una nuova, e forse definitiva, puntata si aggiunge al dibattito su Rust nel Kernel Linux di cui stiamo parlando da qualche settimana e che coinvolge Hector Martin, anche conosciuto come marcan, Project Lead del progetto Asahi Linux che si era dimesso da maintainer dal Kernel Linux e che ha annunciato in un post sul proprio...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Hector Martin, noto anche come "marcan", ha annunciato le sue dimissioni da leader del progetto Asahi Linux. Nel suo lungo post Martin riflette sulla sua esperienza passata nella scena homebrew della Wii, dove ha contribuito a sviluppare software per consentire agli utenti di eseguire applicazioni non ufficiali. Questa esperienza lo ha portato al burnout a causa degli utenti che utilizzavano il suo lavoro principalmente per la pirateria.

L'articolo Hector “marcan” Martin si

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Se qualche settimana fa vi abbiamo raccontato della serie di patch per il Kernel Linux che farà ordine (una volta per tutte) sulle mitigazioni ai bug delle CPU, le notizie che riguardano i processori della serie Apple Silicon – vittima di attacchi informatici micro-architetturali – raccontano come il problema di queste vulnerabilità sia trasversale e,...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Non di solo x86 vive Linux. Quando la scorsa settimana abbiamo raccontato della fine del supporto alle architetture i386 all’interno del progetto Debian abbiamo menzionato anche altre architetture al momento disponibili per Linux ed in effetti, guardandosi intorno, si fa in fretta a capire come queste siano molte e già parecchio utilizzate. Tra le notizie…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


 

Di Fedora Asahi Remix vi avevo già parlato negli scorsi mesi. Si tratta della distribuzione di punta del progetto Asahi Linux che mira ad Linux compatibile con i computer della Apple equipaggiati con il soc Apple Silicon, sia M1 che M2.

Fedora Asahi Remix è il risultato di una stretta collaborazione pluriennale tra il progetto Asahi Linux e il Fedora Project per offrirci una distribuzione completamente integrata e funzionante.

I risultati di questi

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

System76, la società americana che commercializza computer 100% Linux compatibili e che sviluppa Pop!_OS ha pubblicato il nuovo aggiornamento mensile riguardante lo sviluppo di COSMIC DE, il nuovo desktop environment scritto in rust che equipaggerà in un prossimo futuro la distro.

Disposizione delle Finestre flottanti

È stata stabilita la logica per dove si apriranno le nuove finestre. Ogni nuova finestra si apre vicino al centro dello schermo, con una o più unità (48

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Della distribuzione Asahi Linux, dedicata al porting dell’amato pinguino sui processori auto prodotti da Apple, avevamo parlato due distinte occasioni nel recente passato, indicando come il progetto rappresentasse una valida ragione per passare ai processori Apple Silicon, il cui più recente è M1, introdotto nel novembre 2020. La notizia che raccontiamo oggi contestualizza ancora meglio…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


Hector Martin, project leader di Asahi Linux, ha annunciato su Mastodon che Fedora Asahi Remix, la distro di punta del progetto Asahi Linux che mira a portare Linux sui processori Apple Silicon, basata sulla Spin con KDE di Fedora Linux, utilizzerà Calamares come installer grafico.

Calamares consentirà alla distro di essere Wayland al 100% senza Xorg o setxkbmapin e questo grazie ad alcune patch di Calamares che Hector Martin ha personalmente scritto

Leggi il contenuto originale su Marco's Box