Asahi Linux



Hector Martin Cantero, lo sviluppatore principale del progetto Asahi Linux, ha pubblicato su Mastodon un lungo post che spiega come mai ha scelto di utilizzare KDE come ambiente desktop predefinito per Asahi e i motivi sono facilmente intuibili da molti di voi.

La prima motivazione è puramente personale, Hector infatti utilizza KDE ed è più facile per lui risolvere eventuali problemi. 

L'altra motivazione risiede nelle esperienze positive che ha avuto interagendo con la

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



In queste ore molti siti stanno riportando la notizia che il Kernel Linux 6.2 sarà il primo Kernel a supportare i processori Apple Silicon M1. 

La notizia è stata inizialmente riportata da ZDNET e, subito dopo la sua pubblicazione, c'è stato un copia incolla che ha amplificato la portata.

L'articolo però è fuorviante e al limite del falso. A dirlo sono gli sviluppatori di Asahi Linux che sono dovuti intervenire su Twitter per

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Il team di Asahi Linux ha annunciato il rilascio della prima versione Alpha di Asahi Linux, la distribuzione Linux per i nuovi computer Apple equipaggiati con Apple Silicon (SoC Apple M1).


Questa prima release è destinata a sviluppatori ed utenti esperti ed è dunque caldamente sconsigliata al grande pubblico. Qualora decidiate di provarla il team di sviluppo di Asahi Linux invita gli utenti a segnalare eventuali bug per aiutarli nello sviluppo.


Per poter

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Con il prossimo rilascio del kernel, Linux 5.13, previsto per giugno, verrà con molta probabilità introdotto il supporto preliminare per il processore M1 di Apple. Ne dà notizia lo sviluppatore giapponese Hector Martin, noto anche come “marcan”, di cui vi abbiamo parlato in questo articolo in merito al progetto Asahi Linux.

Apple M1 supportato dal prossimo giugno

Mentre per l’esecuzione di un sistema GNU/Linux completamente funzionante su un Mac con processore ARM ci

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

A gennaio, qui su LFFL, vi ho parlato del progetto Asahi Linux, portato avanti dallo sviluppatore giapponese Hector Martin, noto anche come “marcan”. Martin ambisce a creare un port Linux per Apple Silicon. Oggi possiamo dare un primo sguardo ai passi avanti fatti negli ultimi due mesi grazie al primo progress report ufficiale.

Il rapporto, sfortunatamente, non si conclude con un collegamento a una distribuzione Linux completamente funzionante. Tuttavia, illustra quanto i

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Lo sviluppatore giapponese Hector Martin, noto anche come “marcan”, ha ufficialmente dato il via al progetto Asahi Linux, grazie al quale ambisce a creare un port Linux per Apple Silicon.

Ve ne avevo già parlato ad inizio dicembre quando il progetto doveva ancora partire. Martin aveva dato garantito l’inizio dei lavori per gennaio 2021 solo nel caso in cui si fosse raggiunta la soglia dei 4000$ di fundraising su Patreon. Patreon è

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Ad inizio Dicembre 2020 vi avevo parlato del patreon lanciato da Hector "marcan" Martin volto a raccogliere fondi per finanziare il porting del kernel Linux sui nuovi processori Apple Silicon M1.

A distanza di un mese dall'annuncio arriva il nome della distro che ne deriverà, il sito internet ufficiale e la pagina GitHub. Oltre a questo sono state pubblicate alcune FAQ che chiariscono gli aspetti legali del progetto.


Leggi il contenuto originale su Marco's Box