Browser

In breve: chi volesse avere un assaggio del desktop offerto da Ubuntu senza scaricare iso e creare macchine virtuali ora può farlo grazie a una demo online accessibile dal vostro browser.

Che piaccia o meno, Ubuntu è da anni una delle distribuzioni Linux più iconiche. In questo tempo è stato cruciale per l’evoluzione del desktop Linux sul lato consumer e continua ad attirare molta attenzione dalla community. Per questo motivo, molti nuovi

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Spesso può essere necessario, anche in assenza di connessione ad Internet, accedere ai contenuti di una precisa pagina web visitata in precedenza.

Sebbene browser come Firefox o Internet Explorer permettano di ottenere questa sorta di navigazione senza Internet in maniera immediata, la possibilità di navigare offline in Chrome non balza immediatamente agli occhi.

Ciò non vuol dire che non sia possibile farlo, anzi.

Navigare offline in Chrome non è così immediato come succede per Firefox o

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

Chi conosce Debian sicuramente saprà che su questa distribuzione non era possibile utilizzare Firefox. Veniva infatti sostituito da Iceweasel, fork del famoso browser di Mozilla che sostanzialmente aveva di diverso solo il logo e pochissimo altro. Sì, sto parlando al passato perché adesso, eseguendo in questi giorni i normali aggiornamenti di sistema, scompare l’icona bianca e azzurra che abbiamo imparato a conoscere, lasciando il posto alla famosa icona blue e arancio:

In pratica ora nei security repositories

Leggi il contenuto originale su Linux – Pinguini per caso

Min è un nuovo web browser open source per Windows, Mac e Linux.

Min non è nato per competere con altri big come Firefox o Chrome, ed è completamente l’opposto di browsers come Vivaldi.

L’applicazione evita caratteristiche avanzate come add-on frameworks e transizioni UI per concentrarsi sulla realizzazione di una esperienza web semplice e pulita.
Min probabilmente non diventerà il vostro browser web predefinito, ma è sicuramente l’ideale per evitare distrazioni durante un lavoro che richiede tanta navigazione.

Min

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Recentemente Microsoft ha eliminato il bisogno di utilizzare appositi plugin per Skype Web per approfittare delle funzionalità della webapp: gli aggiornamenti però sono progressivi e, finché non sarà ufficialmente possibile effettuare chiamate e video chiamate su Skype Web da Linux, potrebbe passare tanto tempo.

Esiste però un trucchetto molto valido che permette di effettuare chiamate da Skype Web su Linux utilizzando il browser Firefox: il trucco, detto in parole povere, è quello di “fingersi” Microsoft

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

Altro mese, altro giro di aggiornamenti per il browser di casa Mozilla: è stato infatti pubblicato sui server FTP della fondazione il browser Firefox 46 desktop per Windows, GNU/Linux e Mac; contestualmente sono stati aggiornati anche i canali di sviluppo per il browser (Beta, Developer e Nightly) rispettivamente alle versioni 47,48 e 49.

A differenza degli ultimi rilasci, questa volta le novità per il browser scarseggiano e si limitano ad alcune modifiche spesso under-the-hood; in primis, ora

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

Oggi è decisamente l’Ubuntu day: abbiamo assistito qualche ora fa al rilascio dell’ultima versione LTS del sistema operativo di Canonical, Ubuntu 16.04 LTS: tra le tante novità figura il supporto ai pacchetti snap, nuovo formato introdotto al fine di ridurre i problemi per utenti e packagers nel processo di installazione delle applicazioni, aggiornamento, downgrade e creazione dei pacchetti stessi.

Leggi anche:
Ubuntu 16.04 stabile è ufficiale: novità e download

Mozilla ha risposto positivamente a questa aggiunta e,

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

Dopo più di un anno dal suo annuncio, e diverse release beta, in questi giorni è stata rilasciata la versione 1.0 di Vivaldi, il browser per utenti avanzati.

L'idea di questo browser, pensato da Jon Stephenson Von Tetzchner (ex-CEO di Opera Software, azienda produttrice del famoso browser Opera), è quella di avere un prodotto che fornisse molte funzioni avanzate (disponibili su altri browser solo tramite estensioni), mantenendosi però "leggero" in termini di

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Per una conferenza che termina ce ne è un’altra che inizia: soltanto due giorni fa si sono chiuse le porte del BUILD e, durante le scorse ore, ha avuto luogo il postumo Edge Summit 2016 dedicato completamente al novello browser proprietario di Microsoft.

Dal canto suo, il big di Redmond ha già annunciato parte delle novità che arriveranno in Edge durante la BUILD, tuttavia il trascorso summit ha offerto ancor più dettagli sul browser che

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia

Gli emoji fanno ufficialmente (e sfortunatamente, in qualche caso) delle abitudini della maggior parte degli internauti di oggi: inserirne uno da mobile è un attimo, ma come fare se invece si utilizza un computer – il cui sistema operativo, spesso, non ha nessun tipo di tastiera emoji integrata?

Semplice: basterà affidarsi ad una piccola ma efficiente estensione per Google Chrome – che risponde ad Emoji Keyboard 2016 – ed ecco servita una

Leggi il contenuto originale su Linux – Chimera Revo – News, guide e recensioni sul Mondo della tecnologia