Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
cina
![]() |
Generato con Microsof Copilot |
Gli Stati Uniti hanno revocato le licenze che consentivano a società come Intel e Qualcomm di vendere chip utilizzati per computer portatili e telefoni a Huawei Technologies. La notizia, riportata da Reuters, arriva a pochi giorni dalla presentazione dei nuovi MateBook X Pro equipaggiati con il processore Intel Core Ultra 9.
I dettagli non sono ancora stati pubblicati ma secondo le prime informazioni il ban riguarderebbe qualsiasi tipo di
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
La Cina ha introdotto una serie di linee guida volte a eliminare gradualmente l'uso di microprocessori statunitensi prodotti da Intel e AMD sui personal computer e i server governativi in favore di soluzioni nazionali, come quelli prodotti dalle aziende cinesi Huawei e Phytium. Il divieto riguarderà inoltre le imprese a controllo statale.
Le linee guida sugli appalti mirano inoltre a vietare l'utilizzo di Microsoft Windows e di software per la gestione di
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Segui il link per leggere l'articolo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Tongxin UOS, la versione commerciale di Deepin Linux, ha stabilito un invidiabile record in terra natia. Stando al comunicato stampa rilasciato da Tongxin Software, la società che guida sviluppo e commercializzazione della distro, Tongxin UOS viene usata in Cina da oltre tre milioni di utenti paganti diventando così il primo sistema operativo in Cina a raggiungere questo obiettivo.
Tongxin Software ha creato tre importanti centri di sviluppo a Pechino, Wuhan e Guangzhou.
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
La Cina compie un ulteriore passo verso l'indipendenza informatica e lo fa grazie a openKylin, una nuova distribuzione Linux presentata alla stampa come il primo sistema operativo desktop indipendente ed open source cinese.
La comunità openKylin, alla base dello sviluppo della distro, è una comunità open source fondata da aziende hardware e software, organizzazioni no-profit, associazioni, università, istituti di ricerca e singoli sviluppatori sulla base dell'open source, del volontariato, dell'uguaglianza e della
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
E' notizia di pochi giorni fa che la Cina ha intenzione di sostituire tutta l'infrastruttuta informatica statale, stimata sui 50 milioni di pc, con soluzioni domestiche e, stando all'articolo di bloomberg, la scelta per i sistemi operativi cadrebbe proprio su Linux come citato nell'articolo "China will mostly encourage Linux-based operating systems to replace Microsoft’s Windows". Il tutto è pianificato accada nei prossimi 2 anni.
Altro segno che il giochino della globalizzazione, vista
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Alcuni ricercatori di Kaspersky, hanno scovato un attacco realizzato da un gruppo di hacker cinesi, tramite un bootkit UEFI ed il malware MosaicRegressor. Nel mirino dei cybercriminali gruppi diplomatici ed ONG asiatiche, africane ed europee, aventi tutti connessioni con la Corea del Nord.
Il bootkit è il lasciapassare per il malware MosaicRegressor
Il firmware UEFI, come sapete, è un componente cruciale per ogni computer. Riuscire ad inserire del codice malevolo all’interno del firmware, consente
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Dalla Cina arriva un’importante novità per la comunità open source internazionale: è stato reso noto il nome del vincitore delle gara d’appalto per lo sviluppo della piattaforma nazionale di hosting del codice libero. L’azienda che si occuperà di realizzare quella che è già stata ribattezzata “l’alternativa a GitHub” è Gitee.
Gitee è il nuovo hub per gli sviluppatori codice open source Made in China
Supportare e promuovere la comunità open source per l’innovazione.
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!