Cinnamon

Cinnamon: l'interfaccia grafica di Linux Mint. Esploriamo ambiente e funzionalità dell'ecosistema creato da e per Linux Mint e le ragioni del suo largo apprezzamento da parte di principianti, ma non solo, di Linux. Ripercorriamo i punti salienti della sua storia ventennale, vediamo quali altre distribuzioni Linux lo adottano e perché l'esperienza migliore si ha sempre con Linux Mint.

L'articolo Cinnamon: l’interfaccia grafica di Linux Mint proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

Il progetto Linux Mint, all’interno del consueto report mensile pubblicato dal principale maintainer Clement Lefebvre, ha annunciato l’avvio di una collaborazione con l’azienda Framework per la realizzazione di laptop che siano compatibili ed ottimizzati per Linux Mint. We started working with Framework. We’re hoping this will lead towards a great partnership. Framework promotes a concept...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Ottobre 2023 è quasi finito e come da tradizione arriva il consueto post di Clement Lefebvre con le ultime novità dal fronte sviluppo di Linux Mint. Questo mese è particolarmente interessante perché il team di Linux Mint finalmente inizia a parlare del supporto a Wayland, anche se, come vedremo, non ci sono buone notizie nel breve periodo.


Romeo

Debian utilizza come nome in codice delle release della distro i nomi dei giocattoli presenti

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Clement Lefebvre ha annunciato il rilascio della ISO Edge di Linux Mint 21.2 "Cinnamon".

Questa immagine è fatta per le persone il cui hardware è troppo nuovo per avviarsi il kernel 5.15 LTS incluso in Linux Mint 21.x. L'ISO Edge di Linux Mint 21.2 utilizza il kernel Linux 6.2. Ah, e per chi se lo stesse chiedendo, questa ISO ripristina anche il supporto per Secureboot.

Per maggiori informazioni informazioni sulle immagini ISO Edge

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

LMDE 6

Clement Lefebvre ha annunciato il rilascio della versione di LMDE 6 nome in codice Faye, la nuova major release della versione basata su Debian di Linux Mint Debian Edition. Per chi non conoscesse questa distro si tratta di una edizione di Linux Mint basata su Debian stabile che ha come obiettivo quello di garantire che Linux Mint sia in grado di continuare a esistere in caso di scomparsa di Ubuntu.

LMDE

Leggi il contenuto originale su Marco's Box