Cloud

Nel corso di questi anni dalle pagine del blog sono stati davvero tanti gli articoli scritti in merito allo stato di salute del progetto OpenStack. Questo principalmente perché gli addetti ai lavori si sono sempre divisi in due categorie: chi indicava OpenStack come tecnologia open-source di riferimento del cloud privato per il futuro, e chi,…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Abbiamo già parlato in altri articoli di come il funzionamento delle dipendenze delle librerie NPM, utilizzate da Node.js e da tutti i framework di sviluppo web come Angular o Vue.js, determini una notevole problematica di sicurezza, in quanto non solo crea un punto di fallimento, ma anche una possibile vulnerabilità per tutte le librerie che…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Era l’ormai lontano 2015 quando vi raccontavamo dell’acquisizione di EMC da parte di DELL, acquisizione da 67 miliardi di dollari che includeva implicitamente anche VMWare, al tempo proprietà appunto di EMC. Il primo di novembre 2021, sei anni dopo, ecco un nuovo annuncio che mescola nuovamente le carte: VMware (NYSE: VMW) and Dell Technologies today…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Diciamoci la verità, questo lungo periodo di pandemia ha messo in sofferenza molte professioni, ma il lavoro dell’informatico si è preservato in maniera decisa. Vuoi perché nativamente predisposta (nella maggioranza dei casi) al lavoro remoto, vuoi perché la duttilità ne è sempre stata una componente determinante, la figura dell’informatico professionista è in salute, e la…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Dopo aver terminato la serie sul NAS Definitivo con Debian e Nextcloud mi sono accorto di aver dimenticato una parte tanto marginale per l’installazione quanto fondamentale per la manutenzione. In particolare:

  • come importare un grande quantitativo di file in Nextcloud;
  • come aggiornare al meglio le applicazioni di Nextcloud;
  • come aggiornare Nextcloud.

Per tutte queste operazione (sebbene alcune si possano fare da interfaccia web) ci avvaleremo dell’interfaccia cli occ. Infatti l’interfaccia web è molto più limitata

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org

Lo scopo di questa guida è mostrare una tecnica generale per eseguire il backup dei dati da una macchina virtuale ad un’altra, locata in una zona geografica diversa, con diverso fuso orario. Il tutto indipendentemente dalla piattaforma cloud utilizzata. Il punto cruciale di questa procedura, motivo per cui la riporto qui su LFFL, è che questa operazione non può essere effettuata direttamente, ma sarà necessario un passaggio aggiuntivo degno di nota.

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Grazie ad una nuova collaborazione tra Canonical, Collabora e Nextcloud, è stato eseguito il porting dell’Ubuntu Nextcloud Appliance, integrante la suite per l’ufficio Collabora Online, sui dispositivi Raspberry Pi. Le tre aziende dell’IT, quindi, dopo il rilascio della piattaforma per i soli sistemi Intel NUC dello scorso anno, hanno unito le forze per rendere compatibili anche gli SBC più commercializzati del momento.

Raspberry Pi: una potente soluzione cloud per l’ufficio user friendly

Per

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

In questo articolo vediamo come configurare un sistema automatico di backup con rsnapshot.

Principi base di rsnapshot

Rsnapshot è un un software in grado di realizzare snapshot del disco, cioè è in grado di memorizzare delle istantanee. Fa un massiccio utilizzo di hard link in modo da risparmiare molto spazio su disco, in pratica il file viene memorizzato una sola volta e se lo snapshot successivo contiene ancora il medesimo file non modificato

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org

In questo articolo vedremo come configurare il nostro NAS per lo spegnimento automatico in caso di blackout prima che l’UPS esaurisca la batteria. Faremo anche in modo che il sistema provveda in automatico ad inviare mail di notifica in caso di mancanza di tensione e periodici avvisi sullo stato della carica e dell’autonomia residua prevista.

Quello che ci serve è un UPS compatibile, in particolare quello utilizzato per il nostro test è un

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org

Questo articolo fa parte della serie degli articoli su un home NAS con Nextcloud e Debian. Nel precedente articolo abbiamo già provveduto all’installazione del nostro server con Nextcloud, se ve lo siete perso potrete andarlo a ripescare.

La parte di configurazione del certificato di sicurezza prevedeva che già avevate configurato il vostro dominio per puntare al server.

Dal momento che però questa guida si occupa di un NAS casalingo è molto probabile che

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org