Cloud

In questo 3° articolo ci concentreremo sull’installazione di un ambiente LAMP per far girare Nextcloud e all’installazione vera e propria di Nextcloud. Se vi siete persi gli altri articoli vi consiglio di leggere prima quelli e poi di tornare qui.

La prima cosa da fare è configurare il dominio. Se volete acquistarne uno il mio consiglio è di utilizzare il servizio di google domains, tra l’altro nel prossimo articolo verrà trattato proprio

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org

Premesse

Questo è il secondo articolo sulla serie “Il NAS definitivo con Debian e Nextcloud”, se vi siete persi il primo vi consiglio di andare a fare un salto prima al precedente articolo e poi tornare qui.

Partiamo dal presupposto che abbiate già assemblato il NAS (anche perché potreste aver modificato la configurazione o essere partiti da componenti già pre-esistenti), se non lo avete ancora fatto esistono innumerevoli guide e videoguide al riguardo,

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org

In questi ultimi tempi la produzione e il consumo di dati sta aumentando sempre più, come foto scattate con il nostro telefono, documenti di testo e progetti personali.

Anche i dispositivi che possono produrre tali dati sono in continuo aumento: oramai è comune per ciascuno di noi possedere almeno uno smartphone e anche più di un computer (magari un fisso ed un laptop) e probabilmente anche una postazione in ufficio.

Complici gli ultimi

Leggi il contenuto originale su Debianizzati.org

Quando inizi a lavorare in un mondo in cui i processi computazionali di un programma sono definiti su delle schede perforate di cartone o plastica e cerchi di tirare le somme quarantacinque anni dopo, con i tuoi dati su una macchina che tu non hai idea dove sia, gli insegnamenti che puoi dare sono tanti,… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quando abbiamo raccontato, ormai più di un anno fa, del cambiamento nel nome dell’OpenStack Summit in Open Infrastructure Summit, era parso chiaro ai più come questa mossa fosse volta ad allargare lo spettro di competenze che la OpenStack Foundation (l’organismo che gestisce il progetto OpenStack) voleva attribuirsi. Non stupisce quindi l’annuncio della nascita di Open…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Una recente notizia riportata da ArsTechnica su IBM, proprietaria, lo ricordiamo a tutti gli alieni atterrati recentemente su questo pianeta, di Red Hat (dopo averla acquistata per 34 miliardi di dollari), ha lasciato perplessi più di un analista di mercato. Per semplificare il più possibile e rendere le cose chiare, riportiamo lo schema esemplificativo proprio…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Vi abbiamo già parlato in passato di Nextcloud, una soluzione IaaS (Infrastructure-as-a-Service) open source che potete tranquillamente installare per conto vostro. Già perchè se non vi va di usare le più comuni alternative come Dropbox, Google Drive o Microsoft OneDrive per motivi di sicurezza, allora l’unica è tenersi i file “in casa propria”, e Nextcloud…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

CryptPad è un’alternativa open source ai servizi per l’ufficio (docs) e cloud di Google. Permette di creare documenti, source code, presentazioni e tanto altro, in maniera del tutto anonima, proteggendo i propri dati grazie ad un robusto meccanismo di cifratura lato client.

Cryptpad, editing collaborativo cifrato

L’unico vero (grande!) vantaggio rispetto alla concorrenza è il rispetto della privacy che il servizio garantisce ai propri utenti. Tutti i contenuti immagazzinati in CryptPad, infatti, sono

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Certo, il cloud è bello, e prodotti basati su Kubernetes sono sempre sulla cresta dell’onda. La stessa Red Hat punta molto su OpenShift e su tutto quello che ci gira in torno. Però, non bisogna dimenticarsi anche che non tutto il mondo vuole (o è pronto ad) abbracciare questo nuovo paradigma. Racchiudere le applicazioni in… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo diciamo sempre, Kubernetes ha vinto. Tutti bene o male stanno andando in quella direzione e ne è consapevole più di tutti Tom Barton, CEO di Diamanti: It’s a big deal. It’s going to take over the world, because it’s just fundamentally more efficient. It’s game over. […] If you’re a Fortune 500 company and…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!