codice

Non si placano le polemiche su GitHub Copilot, l’intelligenza artificiale prodotta da Microsoft che vuole agevolare la vita degli sviluppatori andando ad intercettare cosa viene sviluppato per suggerire automaticamente soluzioni funzionanti e funzionali. Sin dalla sua presentazione la Free Software Foundation aveva manifestato le proprie perplessità sulla tecnologia e certo non aiuterà a conciliare le…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

In casa Free Software Foundation (FSF) le ripercussioni del caso Epstein si fanno ancora sentire, nonostante la lontananza. Brevissimamente l’antefatto, per chi non lo ricordasse: nel settembre 2019 la reazione alla agli scandali sessuali (anche su ragazze minorenni) legati al caso Epstein è stata piuttosto furiosa, e ha travolto chiunque lo avesse difeso, anche solo…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Immaginate se un informatico professionista dovesse decidere di dedicare il proprio tempo libero a fare delle review gratuite di codice Python per dei perfetti estranei, purché ci si attenga a due semplici requisiti: il codice da analizzare deve essere open-source e non gestito da sviluppatori pagati. Sarebbe assurdo vero? Invece è esattamente quello che Will…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Recentemente abbiamo parlato di Copilot, “il tuo socio AI programmatore“, un plug-in per Visual Studio Code che genera automaticamente il codice in base al contenuto ed alla posizione del file corrente. Utilizzabile con un numero molto elevato di linguaggi questa tecnologia ha da subito fatto discutere, in particolare la Free Software Foundation, per via delle…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Poco più di un anno fa, GitHub dava il benvenuto a Semmle, azienda che sviluppa un engine che consente agli sviluppatori di utilizzare delle query per identificare dei pattern nel codice di grandi database ed identificarne le vulnerabilità e le varianti. Al GitHub Satellite dello scorso maggio è stata presentata la prima versione beta del…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nei giorni scorsi è circolata la voce che fosse stato reso disponibile il codice sorgente di Windows XP e Windows Server 2003, letteralmente rubato a Microsoft. E non sarebbe la prima volta che una voce del genere circola…Infatti nemmeno questa volta la notizia è stata confermata ufficialmente, ma indizi sulla sua validtà vanno accumulandosi giorno…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

No, stavolta non si tratta di pulire il codice dai soliti commenti “simpatici” lasciati da qualche sviluppatore nel corso degli anni ma di una pull request arrivata direttamente da Matthew Ahrens, autore di OpenZFS. La commit riguarda la sostituzione, dove possibile e senza creare danni, del termine “slaves” con “dependents“, anche perché più coerente con…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Uber ha reso disponibile il progetto open-source Piranha, uno strumento che permette di cancellare automaticamente porzioni di codice “stale” (vecchio, non più in uso). Dal blog di Uber: “At Uber, we use feature flags to customize our mobile app execution, serving different features to different sets of users. These flags allow us to […] gradually…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Buone notizie per gli sviluppatori. Microsoft ha infatti reso open-source AppInspector, un tool per le analisi di sicurezza del codice software. Lo racconta ZDNet in questo post. Attraverso la pagina GitHub del progetto sono disponibili tutte le informazioni su come installare ed utilizzare il programma, il cui principio di funzionamento è basato sull’analisi statica del…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

In passato avevamo già accennato alla questione Open Source per l’amministrazione pubblica, prima del governo americano e, più recentemente, di una petizione della FSFE rivolta alla Comunità Europea.

Anche l’Italia sta cercando di muoversi in questa direzione

Di recente infatti, l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), ha comunicato per la notifica in Gazzetta Ufficiale, le nuove linee guida per l’acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazione.

In questo documento si invita la Pubblica

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!