Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
In passato avevamo già accennato alla questione Open Source per l’amministrazione pubblica, prima del governo americano e, più recentemente, di una petizione della FSFE rivolta alla Comunità Europea.
Anche l’Italia sta cercando di muoversi in questa direzione
Di recente infatti, l’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), ha comunicato per la notifica in Gazzetta Ufficiale, le nuove linee guida per l’acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazione.
In questo documento si invita la Pubblica
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Tutti noi amiamo il codice open source, e il motivo principale lo abbiamo ripetuto spesso: la libertà di usare il codice fatto da qualcun altro per creare la propria applicazione, che sia la modifica dell’applicazione stessa o l’uso di una libreria.
Spesso, molto spesso, si tratta del secondo caso: le applicazioni usano librerie open source per poter offrire o sfruttare una funzionalità. Direi che il caso più sotto gli occhi di tutti
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Public Money, Public Code
Denaro pubblico, codice pubblico
Un concetto talmente banale che non dovrebbe nemmeno essere spiegato, ma, come sappiamo, la realtà è molto complicata.
Sintetizzando il pensiero in maniera molto semplice: visto che è il pubblico a pagare le tasse che finanziano lo sviluppo, allora il pubblico dovrebbe poter accedere al codice del software che, seppure indirettamente, ha pagato.
La Free Software Foundation europea ha creato a questo scopo il sito https://publiccode.eu/ che
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
I had chosen, as was my want, to rescind the license I extended from a
Ho scelto, come era mia volontà, di rescindere la licenza che avevo esteso ad alcune persone. Posso farlo perché GPC-Slots 2 è un lavoro del quale detengo copyright. Non ho mai trasferito
few choice individuals. I can do this because GPC-Slots 2 is my
copyrighted work. I built it. I never transferred the copyright over to
anyone.
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Quali sono ritenuti i più potenti editor's (in italiano editori) per i linguaggi di programmazione ed infine una comparazione con VisualStudio che dicono che è iper super tra-fra ma, me, fa cagà. Continue reading
L'articolo Gli editori di codice moderni e Open in Linux proviene da Blog di trucchisuse.
Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse
La notizia mi ha riportata direttamente nei primissimi anni 2000 quando (ogni tanto e di nascosto) riuscivo a recuperare qualche copia di $notarivistainformatica con in allegato CD con vari software e tra le costanti c’era sempre un nome: Eudora.
Eudora è stato un client di posta sviluppato da Steve Dorner presso l’Università dell’Illinois e rilasciato per la prima volta nel 1988 per Apple Mac.
Nel 1991 Qualcomm acquisì Eudora assumendo Dorner per continuarne
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Solitamente il rilascio di un nuovo Kernel prevede l’aggiunta di parecchio codice ma per la versione 4.17 pare sia arrivato il tempo di pulizie di primavera.
Arnd Bergman, sviluppatore del Kernel Linux di vecchia data, ha proposto di rimuovere il supporto per alcune vecchie (ed anche abbastanza ignote) architetture per poi procedere anche con la rimozione dei device driver relativi.
In the end, it seems that while the eight architectures are extremely different,
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Questione di approccio, e quello di Linus Torvalds è sempre stato piuttosto diretto.
Nello sciagurato caso in cui una modifica non sia all’altezza degli standard, giudicata utile o più in generale inadatta al progetto Linux, il padre finlandese del pinguino non ha mai lesinato critiche. Nella maggioranza dei casi con insulti.
Non fa eccezione l’ultima discussione interna alla mailing list del Kernel nella quale viene messa sul piatto la questione hardening: rendere cioè
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Secondo un recente studio condotto dai team della University of California, dalla Czech Technical University, dalla Northeastern University, Irvine e dalla Microsoft Research, oltre l’82% del codice presente su GitHub sarebbe un mero clone di file precedentemente creati.
Su 4.5 milioni di progetti esaminati (non-forked), di 482 milioni di file solo poco più del 17% si è rivelato essere composto da codice unico.
Lo studio è stato condotto confrontando gli hash dei file
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!