Consigliati

Un risultato oltre le aspettative considerando le tempistiche veramente brevi. Vi ho già parlato di un progetto, Asahi Linux, che ambisce a garantire un’ottima compatibilità tra Linux ed Apple Silicon. Allo stesso obiettivo sono già arrivati gli sviluppatori di Corellium, startup che si occupa di virtualizzazione Linux basata su ARM.

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

JingOS è una nuova distribuzione GNU/Linux pensata e sviluppata principalmente per i tablet. Ci sono decine (centinaia) di distribuzioni da provare ma ben poche sono pensate esclusivamente per i tablet, anche perché questi dispositivi hanno sempre avuto poco a che fare con il mondo Linux. JingOS si basa su Ubuntu e ha un’interfaccia utente incentrata sul tocco, chiaramente ispirata a quella degli iPad. Non è una cosa negativa, ad oggi l’iPad

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Steam ha raggiunto risultati eclatanti nel corso del 2020, complice la pandemia che ha costretto in casa milioni di persone in tutto il mondo. Valve ha recentemente pubblicato le statistiche riguardanti l’anno appena concluso. Sono stati ben 120.4 milioni i giocatori attivi mensilmente, dato che supera i 102 milioni del PlayStation Network e i 90 di Xbox Live.

Quando le persone hanno iniziato a rimanere a casa per la pandemia il tempo

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Qui su LFFL parliamo spesso di SbC, non solo di Raspberry, ma anche di prodotti come i Tinker Board Asus o il nuovo HackBoard 2. Oggi vi presento il BeagleV. Si tratta di un prodotto particolare perché si basa su CPU Risc-V e supporta diverse distro GNU/Linux, anche se nella lista non figura Ubuntu. Prima di darvi i dettagli sul BeagleV faccio una breve panoramica sui processori RISC-V.

Cos’è RISC-V?

Ci sono due

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Il mercato dei laptop Linux sta vivendo un periodo decisamente florido, anche grazie all’epidemia di coronavirus che ha dato forza al mercato dei personal computer con una crescita record nel 2020. L’anno appena concluso ha visto diverse proposte Linux-based sia da parte di produttori noti al grande pubblico (Lenovo e i Thinkpad con Fedora o il solito Dell XPS 13 Dev Edition) ma soprattutto da parte di aziende minori che hanno

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Gdu è un tool open source perfetto per gli accumulatori seriali, coloro che non eliminano mai foto o documenti e ben si guardano dal rimuovere programmi che non usano perché “non cancellarlo, non si sa mai”. Gdu è scritto in Go, è multipiattaforma (Linux, Windows, macOS) ed è dannatamente veloce.

Gdu, ovvero Go Disk Usage

Questo strumento è molto simile a ncdu, popolare analizzatore del disco, ma con una grande differenza: la velocità.

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Con l’enorme crescita del valore di Bitcoin e delle altre criptovalute era prevedibile anche una crescita (sia in termini di numeri che di qualità) del malware per il crypto mining. Ad agosto è emersa una nuova botnet gestita da un’organizzazione criminale che si fa chiamare TeamTNT.

A scoprire la botnet è stata la società di sicurezza Trendmicro che ne ha anche delineato le capacità. La botnet colpisce  sistemi Docker mal configurati. Fondamentalmente

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Lo sviluppatore giapponese Hector Martin, noto anche come “marcan”, ha ufficialmente dato il via al progetto Asahi Linux, grazie al quale ambisce a creare un port Linux per Apple Silicon.

Ve ne avevo già parlato ad inizio dicembre quando il progetto doveva ancora partire. Martin aveva dato garantito l’inizio dei lavori per gennaio 2021 solo nel caso in cui si fosse raggiunta la soglia dei 4000$ di fundraising su Patreon. Patreon è

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Lo sappiamo bene, Linus Torvalds non le manda a dire. Il creatore di Linux, rispondendo a un commento su RealWorldTech, è intervenuto sull’importanza della memoria con ECC. Torvalds ritiene che le cattive politiche di Intel e la segmentazione del mercato abbiano reso la memoria ECC meno diffusa. Linus si è poi detto felice di aver scelto AMD al posto di Intel per la sua workstation domestica.

Memorie con ECC, le parole di

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Oltre 100’000 controller ZyXEL , presenti in Access Point, gateway VPN e firewall presentano una backdoor hardcoded che può consentire l’accesso a malintenzionati sia via SSH che attraverso il pannello di amministrazione web. Il nome utente e la password (zyfwp/PrOw!aN_fXp) erano visibili nei binari dell’ultimo firmware rilasciato dall’azienda. Questa notizia è emersa grazie all’articolo pubblicato da a Niels Teusink, ricercatore presso l’azienda di cibersecurity EYE. Dopo una rapida verifica Teusink ha

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom