Consigliati

Garuda Linux è la prima distribuzione GNU/Linux di cui voglio parlarvi in questo 2021. Si tratta di una new entry per LFFL: non gli abbiamo mai dato spazio sulle pagine del blog. Spazio che Garuda si sta meritando da diversi mesi a questa parte. Proprio oggi è stato rilasciato Garuda Linux “Serpent Eagle”, e allora è giunto il momento di scoprire questa distribuzione.

Stiamo parlando di una rolling release derivata di Arch

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

KDE, nei panni di Nate Graham, ha pubblicato la roadmap del 2021. Roadmap che include diversi cambiamenti interessanti che i fan di Plasma apprezzeranno molto.

KDE Plasma: Wayland e molto altro

Secondo Nate KDE è vicina ad avere uno stack software completo e pronto per essere installato su hardware mainstream.

In un certo senso ci siamo già, soprattutto se si confrontano i nostri prodotti con altri prodotti presenti sul mercato.

queste le parole di Nate.

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Tantissimi utenti sfruttano solo una parte dei tasti della propria tastiera. I tasti inutilizzati possono essere “riciclati”, talvolta aumentando la produttività, come tasti multimediali, per mettere in pausa la musica, o per aprire il browser al volo. Per farlo è necessario rimappare i tasti (o impostare delle scorciatoie). Ciò torna utile anche in uno scenario di rottura fisica di un tasto della tastiera. Key mapper è un tool dotato di GUI

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

In questo periodo di festività Natalizie e pandemia quasi tutti siamo costretti a limitare i contatti sociali e a ritirarci in casa. Il tempo da riempire spesso non manca e questa è la condizione migliore per dare sfogo alla propria fantasia. Un ragazzo, username GreedyPaint su Reddit, ha deciso di creare un piccolo “cinema del passato”, il lettore LimaTek Diskmaster. Come? Con una Raspberry Pi, un Floppy disk (e penso anche

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

In questo breve articolo vi parlo di uno strumento che ritengo molto interessante, Topgrade. Questo command line tool permette di semplificare moltissimo l’aggiornamento dei vostri package preferiti. Mantenere il sistema aggiornato comporta spesso l’invocazione di più gestori di pacchetti. Topgrade cerca di risolvere questo problema rilevando quali strumenti utilizzate ed eseguendo i gestori di pacchetti appropriati.

Topgrade

Su una distro della famiglia RHEL, come il tanto chiacchierato CentOS, Topgrade lancerà il comando yum

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Da Fedora 25 in avanti il gestore di pacchetti predefinito (Package Manager) è sempre stato DNF. Non solo, DNF si occupa della gestione dei pacchetti anche su RHEL 8 e su CentOS. A casa sono recentemente passato ad una linea FTTH a 1Gbps (grazie OpenFiber!) e mi sono accorto che, nonostante la velocità di rete sia ottima, il download e l’installazione dei pacchetti su Fedora 33 è estremamente lento. Dopo aver

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Come sapete Red Hat ha deciso di chiudere il progetto CentOS portando avanti solo il progetto CentOS Stream. Il malcontento serpeggia nella community per questa mossa e in tanti sperano che il creatore di CentOS abbia successo con Rocky Linux, la nuova distro che nei suoi piani rimpiazzerà CentOS.

CentOS, Red Hat non ci sta

L’azienda però è convinta della sua scelta e Karsten Wade, Senior Community Architect e membro del consiglio di

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Il team di XFCE, contestualmente al rilascio di XFCE 4.14 avvenuto ad agosto 2019, aveva promesso un ciclo di sviluppo più breve per la versione successiva. Xfce 4.16 avrebbe dovuto essere pronto ad inizio 2020. Ci sono stati dei ritardi nello sviluppo ma dopo la prima development release (pre1) di settembre e la seconda (pre2) di novembre oggi è finalmente disponibile la final release. Considerando che lo sviluppo della versione 4.14

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Kdenlive 20.12 è un aggiornamento veramente corposo ed interessante, che introduce migliorie sostanziali al video editor. Gli sviluppatori hanno confezionato un bel regalo di Natale agli utenti di questo tool. Sono stati corretti diversi bug e introdotte nuove funzionalità e tweak che migliorano l’usabilità di questo software. Da segnalare anche le migliorie in termini di performance, ad esempio l’apertura di un progetto è molto più veloce rispetto al passato.

Kdenlive 20.12

Trovare gli

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

What IP è un semplice strumento dotato di interfaccia grafica che fornisce importanti informazioni circa indirizzo IP e porte. È scritto in Python e si basa sul toolkit GTK3 (e non sulla nuova versione, GTK 4!). È rilasciato sotto licenza GPL3 e il codice sorgente è disponibile sulla pagina ufficiale GitLab.

What Ip – Installazione e Funzionalità

Installare What IP è molto semplice perché è disponibile come Flatpak su Flathub. Per la configurazione

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom