cpu

Oramai non passa giorno che non si scoprano bug hardware nei processori: sono i più pericolosi, in quanto l’hardware non può essere aggiustato, o comunque in qualche modo cambiato come il software. Questo spiega la curiosità di molti, anche per CPU ormai datate; come quella del ricercatore nella sicurezza Christopher Domas, e che ha raccontato il 9 agosto alla conferenza dei Black Hat di Las Vegas. E di cui ne dà notizia Tom’s Hardware

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

s-tui è un terminal user interface tool per il monitoraggio della CPU: frequenza, utilizzazione e temperatura in un’unica comoda schermata.

Le informazioni più importanti circa l’uso del processore vengono mostrate attraverso grafici colorati molto intuitivi. Presenti anche alcune funzioni per il testing intensivo del processore. Dando i comandi stress o stress-ng potete lanciare lo stress test che può essere configurato specificato parametri quali time out (Sqrt() e Sync()), worker count, Malloc() /

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Brutte notizie per le CPU di tutto il mondo, già flagellate dallo scorso dicembre dal problema Meltdown e Spectre. Brutte, ma come abbiamo sempre detto, in qualche modo attese. È infatti recente la notizia, che riporta The Verge, della scoperta da parte di Google e Microsoft di una nuova falla denominata Speculative Store Bypass che nella sostanza ripercorre i tratti di quella speculative execution causa di tutti i grattacapi che stiamo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Qualche tempo fa abbiamo parlato di IBM e della sua messa a punto di un processo di produzione industriale a 5nm (nanometri, miliardesimi di metro), ma facciamo un riassunto: la dimensione indicata è quella del singolo transistor all’interno di un chip (una CPU oggi ne conta dai 2 miliardi dell’i7 serie 5000 ai 19 miliardi dell’AMD Epyc), quindi minore è questa dimensione, maggiore è il numero di transistor che possono stare nello stesso spazio

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Stando a quanto segnalato dal sito tedesco Heise le CPU Intel sono affette da nuove vulnerabilità che sono state battezzate Spectre Next Generation o Spectre NG. Pare che anche alcune CPU Arm possano essere coinvolte mentre AMD sembra essere salva (almeno per ora).

In realtà non si sa ancora molto, non sono emersi dettagli chiari su queste nuove vulnerabilità anche se è stato riportato che i rischi e gli scenari di attacco

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

E’ sicuramente una frase forte quella del titolo, ma è esattamente quello che si intende.

Tutti quanti facciamo sempre riferimento al termine “Utilizzo della CPU”, una percentuale che, ovvio a dirsi, dovrebbe indicare quanto stiamo usando (o quanto un processo usa) dell’intera capacità del nostro processore.

In un talk durante il Southern California Linux Expo (SCALE) definito da lui stesso un “servizio pubblico di 5 minuti” Brendan Gregg, senior performance architect di Netflix

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Intel ha rilasciato nuovi fix per le falle Meltdown e Spectre.

Meltdown e Spectre sono i nomi delle due vulnerabilità scoperte dai ricercatori di Google Project Zero. Project Zero è un team addetto proprio alla ricerca di potenziali pericoli di questo tipo.

La risoluzione dei bug richiede un intervento sia lato firmware che patch software. Sistemare il problema inoltre va a causare un rallentamento delle prestazioni complessive che è più o meno marcato

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

I test sono ancora in corso, cerchiamo di capire quale sarà l’impatto prestazionale che l’utente PC tradizionale dovrebbe vedere dopo i fix contro Spectre e Meltdown.

Come sapete la scorsa settimana sono emerse alcune falle che riguardano la stragrande maggioranza dei processori diffusi nel mondo. Le falle sono note come Meltdown e Spectre, esse portano allo stesso risultato, ovvero il potenziale furto di dati sensibili dal computer attaccato anche se il loro funzionamento è

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Intel inizia il 2018 con un bel botto; nelle ultime ore sono trapelate infatti informazioni riguardanti un bug presente su tutti i loro processori prodotti da 10 anni a questa parte.

Il bug si riferisce ad un memory leak che permetterebbe alle applicazioni eseguite in user mode di accedere ad alcune aree di memoria riservate al kernel mode. Quando un processo deve eseguire delle operazioni, come aprire o scrive file, ricevere o inviare

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Negli anni '60 il cofondatore di Intel Gordon Moore teorizzò che le prestazioni dei microprocessori sarebbero raddoppiati ogni due anni aumentando la densità dei transistor grazie alla loro miniaturizzazione sempre più avanzata; tale predizione si è dimostrata tanto vera che dopo 50 anni si parla apertamente di "legge di Moore".
Già da qualche tempo si sente dire che siamo ai limiti fisici, ed un'ulteriore miniaturizzazione sembra fisicamente impossibile (se non solo banalmente antieconomica), ma le grandi

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!