desktop

I festeggiamenti con cui avevamo annunciato l’avvento di Lenovo Go S, la prima console per il gaming basata di SteamOS non prodotta da Valve, stando a quanto riportano i dati del recente sondaggio pubblicato da Steam, potrebbero già essere finiti. IL 2025 NON SARÀ L’ANNO DEL DESKTOP LINUX!!!11!!1!1! Lo scriviamo in maiuscolo ed in grassetto...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Cinnamon: l'interfaccia grafica di Linux Mint. Esploriamo ambiente e funzionalità dell'ecosistema creato da e per Linux Mint e le ragioni del suo largo apprezzamento da parte di principianti, ma non solo, di Linux. Ripercorriamo i punti salienti della sua storia ventennale, vediamo quali altre distribuzioni Linux lo adottano e perché l'esperienza migliore si ha sempre con Linux Mint.

L'articolo Cinnamon: l’interfaccia grafica di Linux Mint proviene da alternativalinux.

Leggi il contenuto originale su alternativalinux

Uno dei problemi principali di quanti si affacciano al mondo AI è quello delle prestazioni, e conseguentemente dei costi. L’AI sui normali desktop/laptop non si può fare, a meno di avere molto, moltissimo tempo a disposizione. Ricordate quando nel maggio 2024 abbiamo parlato di InstructLab, la piattaforma di Red Hat che abilitava i non addetti...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Sembra ieri che ci apprestavamo ad andare in ferie e invece guarda, è già ora del mmullato di agosto, perché bisogna essere sempre super attivi! Una delle notizie più rilevanti del mese ha riguardato Sun Oracle, che sta facendo i conti con quella che è stata definita una “migrazione di massa” da parte delle aziende...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Che nessuno dica che noi non l’avevamo detto: il 2024 sarà certamente l’anno di Linux! E se state pensando che questo articolo sia una copia di quello pubblicato in marzo che annunciava come il 2024 sarebbe stato sicuramente, inevitabilmente, senza alcun dubbio l’anno del desktop Linux! vi sbagliate di grosso, infatti rispetto ad allora una...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Già li vediamo i soliti critici che si staranno chiedendo dopo aver letto il titolo di questo articolo: ma se il 2024 è l’anno del desktop Linux perché tutti gli anni precedenti non contano? Non lo avevate scritto anche, solo per rimanere nell’ultimo periodo, nel 2020, nel 2021, nel 2022 e nel 2023? Eppure stavolta...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo scorso giugno parlavamo della volontà da parte di Canonical di produrre una distribuzione di Ubuntu che fosse totalmente basata su applicazioni Snap, e quindi per natura immutabile. Da qui la necessità di utilizzare una base solida, rappresentata da Ubuntu Core – il sistema Ubuntu pensato e studiato per l’Internet Of Things/IoT – e la…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Sebbene Mia Mamma Usa Linux sia ben lungi dall’essere un sito di recensioni di progetti o prodotti open-source, dopo il racconto della prima esperienza con Supernova, l’ultima release del client di posta Thunderbird, ecco arrivare un’altra diapositiva sulla nuova release di Linux Mint, Victoria. Come sempre la distribuzione viene resa disponibile nelle consuete tre diverse…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Come ogni anno,ed immancabilmente aggiungerei, siamo fronte al momento topico nel quale possiamo candidamente dichiarare come quest’anno sarà l’anno di Linux sui desktop. Molti dinosauri all’ascolto si ricorderanno come questa nenia vada avanti sin dai tempi della prima Mandrake Linux, con quelle sfavillanti icone ed addirittura l’automount del CD ROM (sì, una volta era sui…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

È da qualche tempo che non parliamo del progetto AlmaLinux e, mai come in questo caso, il detto “no news, good news” si applica alla perfezione per la distribuzione sorta in seguito alla conversione di CentOS in CentOS Stream. Infatti il progetto procede spedito nella sua evoluzione, ed a dimostrarlo ci sono le ultime release…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!