Distribuzioni

La prima stable release di AlmaLinux è ufficialmente disponibile. Per chi non lo sapesse, AlmaLinux è un nuovo fork di RHEL, prodotto dal team di CloudLinux. Sviluppata in stretta collaborazione con la comunità, questa nuova distribuzione GNU/Linux vuole andare a colmare il vuoto lasciato da Red Hat con la dismissione del progetto CentOS.

CloudLinux? AlmaLinux?

CloudLinux nasce nel 2009 per fornire un clone di RHEL / CentOS personalizzato, pronto per essere installato su

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

The Fedora Project ha annunciato la beta di Fedora 34, il rilascio della versione stabile è previsto per la fine del prossimo mese di aprile. Le novità non mancano e alcune di queste non giungeranno nuove ai lettori più attenti. Abbiamo infatti seguito l’intero ciclo di sviluppo di Fedora 34, riportandovi diverse notizie interessanti:

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Mageia è una distro GNU/Linux derivata da Mandriva Linux. Il termine “mageia” sta per “magia” e fa riferimento alla distribuzione Mandrake, che portava il nome dell’omonimo mago, poi ribattezzata Mandriva, di cui Mageia è un fork. Dopo un lungo (e lento) periodo di sviluppo, durato circa un anno e mezzo, il team di Mageia ha finalmente rilasciato la versione stabile di Mageia 8. Riceverà supporto, patch di sicurezza e correzione di

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Offensive Security, l’azienda produttrice di Kali Linux, ha rilasciato da poche ore la versione 2021.1 della sua famosissima distribuzione orientata al penetration testing. Vediamo le principali novità di questa release, comprensiva di numerosi miglioramenti, nuovi strumenti di hacking e tutti gli ultimi aggiornamenti software e di sicurezza.

Kali Linux 2021.1

Per impostazione predefinita, Kali adotta Xfce, aggiornato alla versione 4.16, di cuivi abbiamo parlato in questo articolo dedicato qui su LFFL. Durante il

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Tramite questo post, pubblicato sul sito ufficiale della distribuzione, gli sviluppatori di Netrunner OS hanno annunciato la prima stable release del 2021. Netrunner 21.01, nome in codice XOXO, è basata su Debian Buster e utilizza KDE Plasma come ambiente desktop.

Netrunner 21.01, per ora solo su sistemi a 64 bit

XOXO arriva un anno dopo Netrunner OS 20.01 Twenty, edizione celebrativa del decimo anniversario dalla nascita del progetto. Questa versione si arricchisce con

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Questo inizio 2021 porta con sé alcune interessanti novità per il mondo delle derivate minori di Debian. Il gruppo di Devuan GNU/Linux, ad esempio, ha di recente annunciato il rilascio della nuova point release della distribuzione. A tre anni dall’ultima release torna anche un’altra storica distro Debian based: Siduction Linux.

Devuan 3.1: le novità

Devuan è nata dopo che il team di Debian ha scelto systemd come sistema di init predefinito per “Jessie”,

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

A due mesi e mezzo di distanza torno a parlarvi di Hello, una distribuzione open source basata su FreeBSD, per parlarvi dei passi in avanti fatti dagli sviluppatori. Per chi non sapesse cos’è Hello e volesse saperne di più vi rimando all’articolo di novembre. TLDR? A seguire un breve recap.

Possiamo creare un sistema BSD, open source, che sia accogliente per chi è abituato ad un Mac? Qualcosa che funzioni out-of-the-box senza

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Oggi voglio aggiornarvi circa il progetto Made in Italy Ufficio Zero. Stiamo parlando di una distribuzione GNU/Linux che gli utenti con qualche anno sulle spalle hanno sicuramente  sentito nominare in passato. Si trattava di una live il cui sviluppo è stato abbandonato diversi anni fa. Ve ne ho parlato per la prima volta a inizio maggio 2020, di nuovo a giugno e ad ottobre con l’arrivo delle edizioni Roma, Vieste e

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

La prima build di JingOS, una nuova distribuzione pensata esclusivamente per i tablet di cui vi avevo già parlato di recente, è ufficialmente disponibile. Si tratta di un’alpha build, rilasciata per beta-tester ed early adopters che ci permette di vedere più da vicino quanto fatto dagli sviluppatori. Non bisogna aspettarsi un’esperienza utente perfetta, anzi, i dev sono i primi ad ammettere che JingOS 0.6 “non è stabile”.

JingOS = Ubuntu + Plasma

Questa

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Gli sviluppatori di MX Linux hanno annunciato una nuova edizione della distribuzione, progettata appositamente per i SbC Raspberry Pi. Si chiama MX-Fluxbox Raspberry Pi respin e per ora è stata rilasciata solo un’immagine per il testing, segno che c’è ancora qualcosa da sistemare prima di dichiararla stabile.

MX Linux è la distribuzione GNU/Linux più popolare su Distrowatch, si basa su Debian, e nasce dalla collaborazione tra il progetto antiX e la comunità

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom