docker

Nell’aprile dello scorso anno abbiamo parlato di come Docker avesse deciso di scindere il suo prodotto OpenSource dalla sua controparte commerciale, creando il Moby Project. La mossa era chiaramente volta a separare l’aspetto tecnologico dal lato business ed in termini di chiarezza fu sicuramente una scelta condivisibile.

Ebbene, un anno dopo come sta l’azienda Docker? Secondo ZDNet non molto bene, poiché manca di un business plan.

Non usa infatti mezze parole Steven J.

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Perché OpenSuse semplicemente

Prologo Qui spiego i miei motivi perché sono passato al OpenSuse invece che altri Linux, logicamente sono personali e quindi chi usa altre distribuzioni può dissentire, ma me ne frego! Per una “più completa” spiegazione, guardate qui: http://trucchisuse.altervista.org/blog/perche-opensuse/   Installazione   Anticamente installavo Windows e persino l’ostico Windows NT4 in un periodo che mettere i driver di Win lo dovevi … Continue reading

Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse

La scena dei container raccoglie sempre più aziende e sviluppatori e, per quanto riguarda l’orchestrazione degli stessi (quindi la possibilità di gestire l’esecuzione dei container su pool di server differenti) i player in gioco son sempre stati 3:

  • Mesosphere DC/OS: una versione enterprise del progetto open source Apache Mesos
  • Swarm: la soluzione integrata in Docker, utilizzata come base per Docker EE (Enterprise Edition)
  • Kubernetes: inizialmente sviluppato internamente a Google per la gestione dei loro

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Nel corso dell'evento Black Hat (di cui abbiamo parlato anche ieri) è stato presentato un interessante Proof Of Concept riguardante Docker.

Una qualsiasi installazione Docker che esponga le proprie API mediante protocollo TCP (default fino a qualche tempo fa, almeno sui PC Windows) è esposta a questo attacco: il codice malevolo viene eseguito all'interno della rete ed ha due caratteristiche abbastanza preoccupanti: è persistente e non rilevabile dagli strumenti di sicurezza disponibili

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Tra i vari annunci fatti all'ultimo DockerCon, uno di quelli che ha spiccato particolarmente è stato l'annuncio di LinuxKit.

Per chi si fosse perso la novità, LinuxKit è un toolkit che permette di generare distribuzioni Linux minimali per l'esecuzione di container Docker, con specifiche decisamente interessanti, tra cui il fatto di essere totalmente stateless (la "distribuzione" è fissa e viene "resettata" ad ogni avvio, con la possibilità di agganciare storage esterno per

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Negli scorsi mesi abbiamo iniziato un viaggio per capire, in questo mondo di container che sta crescendo davanti ai nostri occhi, come questo sistema gestisca i log delle applicazioni che girano in questi piccoli ambienti indipendenti l'uno dall'altro.

Abbiamo prima visto come si comporta di default e come iniziare a far persistere i log localmente sulla macchina in cui il container in esecuzione.
Poi abbiamo puntato in altro, creato un cluster Swarm di

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Che Docker sia una delle tecnologie più "calde" di questi ultimi anni è oramai appurato, come si può notare anche dalla quantità di notizie che settimanalmente girano intorno a questo progetto.

Molti lo usano per avere velocemente un ambiente di test il più simile alla produzione, altri hanno accelerato ed ottimizzato gli ambienti di produzione grazie all'uso massivo di questa tecnologia (come nel caso di Visa).

Alcuni ricercatori hanno fatto uno studio interessante,

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Le novità presentate al DockerCon di quest'anno sono state diverse ed interessanti, come abbiamo avuto modo di trattare in questi giorni.

Un'altra novità nel mondo di Docker, Inc. (l'azienda che sta dietro al progetto Docker - ops, volevamo dire Moby) annunciata in questi giorni è un cambio al vertice: dopo diversi anni in cui Ben Golub ha portato in spalla la bandiera dei container (nel mondo opensource ne abbiamo già sentito parlare,

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Ogni tanto ci sentite parlare di container, e da qualche tempo questo parlare ha un nome preciso: Docker.

La società dietro al progetto si chiama, insospettabilmente, Docker e si occupa di gestire due versioni del prodotto: Docker CE (Community Edition) e Docker EE (Enterprise Edition).
Confusi? Ecco, forse anche loro. E forse proprio per questo è stato deciso di cambiare il nome della versione libera, facendola diventare Moby Project, un progetto che dal 21 aprile è

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Qualche giorno fa si è celebrato il 4° compleanno di Docker. Presentato al PyCon 2013 (la conferenza di sviluppatori Python) da Solomon Hykes in una presentazione di 5 minuti, ha scatenato immediatamente lo stupore del pubblico

Ai tempi era poco più che un sistema per lavorare più comodamente sugli LXC (LinuX Container), presenti sulla scena già da tempo (sono stati introdotti nel kernel 2.6.24, ad Agosto del 2008), ma poco utilizzati poichè

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!