Driver

Nvidia ha rilasciato una nuova versione dei driver proprietari per GNU/Linux, FreeBSD e Solaris. I driver Nvidia 390.77 migliorano la compatibilità con le nuove versioni del kernel e fixano diversi bug. Non è stato reso noto se questi driver saranno compatibili con il kernel 4.18 che sarà rilasciato a breve.

Questa versione dei driver non è una major release ma va a correggere diversi bug, su tutti un problema che si verificava

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Come ogni anno in questo periodo, AMD rilascia aggiornamenti del suo software Radeon e lancia l’Adrenalin Edition introducendo davvero moltissime novità:

  • miglioramento prestazioni del 15% dei Crimson ReLive (DirectX 11);
  • possibilità di impostare profili “compute” per utilizzare la GPU per i calcoli invece che i giochi, nel caso vogliate provare a minare qualche crypto valuta;
  • Radeon ReLive ora supporta la condivisione immediata sui social network dell’esperienza di gioco (screenshot, streaming);
  • Radeon Overlay che permette di

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Hdajackretask

by trucchisuse on

Hdajackretask

Hdajackretask è una utility per settare la scheda audio in Linux in modo estremo per problemi estremi, qui riporto alcune discussioni e il modo di risolverle Continue reading

Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse

L’evento per l’annuncio della nuova Titan Xp fa da palcoscenico per il rilascio della nuova versione dei driver Nvidia per il sistema operativo del pinguino. La release 381.09, ancora in fase beta, aggiunge il supporto ufficiale proprio per l’ultima scheda grafica (Titan Xp) così come per la GTX 1080 Ti e la Quadro M520, molto utilizzata in ambito workstation.

I driver 378 già supportavano la Ti ma non erano abbastanza stabili da permetterne l’uso.

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Il supporto alla gestione etereogenea della memoria (HMM) per i driver grafici open-source è una feature molto attesa, e verrà introdotta con la versione del kernel 4.12.

HMM: NVIDIA già pronta a supportarlo

E’ da oramai diversi anni che gli sviluppatori lavorano a questa funzione che permette una gestione più “trasparente” della memoria da parte dai processi di sistema, e NVIDIA è stata la compagnia ad aver maggiormente contribuito allo sviluppo.

La casa leader

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Sebbene non ci sono ancora conferme ufficiali, sembra che AMD sia già al lavoro per il supporto alle nuove GPU Vega 10. Infatti sono state rilasciate ben 100 patch per i driver AMDGPU. Tra la documentazione ed i riferimenti di alcuni file sono stati ritrovati diversi ID relativi ai nuovi processori grafici dell’azienda. La nuova architettura delle prossime schede video (GFX9) è molto complessa se paragonata alla “vecchia” Polaris (GFX8), tanto che

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Secondo alcuni uno dei principali limiti che impediscono la diffusione di sistemi operativi GNU/Linux su larga scala nel settore desktop è, a detta di molti, la mancanza di versioni di determinati software, bisogna però sottolineare il notevole sforzo compiuto dalla comunità, volto a realizzare controparti dei programmi utilizzati, ad esempio, in ambienti Windows spesso ben migliori tanto che presero piede anche in Win.

In alcuni casi, però, non esistono software nativi per

Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse