Editoriale

Sembra Windows ma non è …

by Luca on



Ammetto, forse a causa del forte caldo di questi giorni che dà alla testa, che da quando sono venuto a sapere di questi cloni non ho resistito alla tentazione di provarli, per cui ho scaricato subito le iso in attesa di avere un po' di tempo per darci un'occhiata. Non ho fatto una recensione o un hands-on come per le altre volte ma ho solo provato un po' queste distro in

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

Da diversi anni a questa parte al mio polso ho sempre portato un qualche dispositivo atto al monitoraggio di passi e notifiche.

Ho iniziato con la Xiaomi Mi Band 2 arrivando sino alla Mi Band 7, alternandola con alcuni smartwatch con WearOS e Tizen. Fra tutti i device quello a cui sono più affezionato è il Samsung Gear S3 Frontier, uno degli smartwatch più riusciti di Samsung con Tizen che, nonostante gli

Leggi il contenuto originale su Marco's Box





Mi è capitato un paio di volte nelle ultime settimane di vedere i costi aggiornati di alcuni programmi di uso più o meno comune. Office 365 (ora Microsoft 365) costa sui 70 euro all'anno, mentre Photoshop e Illustrator sui 25 euro al mese l'uno.

Tenendo in considerazione che poi ci sono sconti, sia su piani annuali o multi utente, e altri servizi come a esempio spazio di archiviazione in cloud, la domanda

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Ebbene si, dopo mesi e mesi di latitanza dal mondo Ubuntu ho deciso di tornare a casa e riprovare la distro che più ho amato e consigliato a grandi e piccini interessati a provare Linux.

Nel corso degli ultimi mesi sono stato prima su endeavourOS con KDE, poi con Fedora 38 Workstation (e quindi con GNOME) e per qualche ora anche con Fedora 38 KDE. Perché qualche ora con Fedora KDE? Be,

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Chi mi segue da tempo lo sa, sono sempre stato un sostenitore dei formati snap e flatpak. Quello che mi piace é la possibilità di avere software sempre aggiornato indipendentemente dalla distro che usiamo. Spesso mi trovo ad installare Ubuntu (sapete che sono un girovago delle distro) e su Ubuntu una delle prime applicazioni in formato snap che installo è GIMP. Fra l'altro ho consigliato la sua installazione anche nella guida

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Foto di Gerd Altmann da Pixabay


Quest'oggi voglio fare con voi un esperimento volto a capire fin dove si può spingere una intelligenza artificiale.

Nelle ultime settimane si è fatto un gran parlare di ChatGPT, una intelligenza artificiale sviluppata da OpenAI in grado di dialogare con gli umani rispondendo a domande e scrivendo all'occorrenza testi o righe di codice per noi.

Basta chiedere la qualunque a ChatGPT ed essa risponderà in maniera naturale ed esaustiva. La

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Office, sicuro ti serva davvero?

by Luca on



 
Il mio rapporto con Office, forse per il fatto che è una suite che non uso praticamente mai, è sempre stato piuttosto complesso. Essendo l'insostituibile compagno di ogni ufficio, quindi quando a pagarlo è qualcun'altro, molta gente mi chiede da anni come averlo anche a casa diciamo... non proprio nella maniera più commercialmente corretta ma in quella più rapida, pragmatica ed economica. Le motivazioni dietro una

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Come ben saprete su Ubuntu 22.04, l'ultima LTS di casa Canonical, il browser web Firefox è preinstallato in formato snap. Questa scelta ha fatto molto discutere la comunità per via delle scarse prestazioni, in termini di velocità di avvio e leggerezza, che Firefox in formato snap offre.

Il problema delle scarse prestazioni delle applicazioni in formato snap è un problema noto e Canonical da anni lo sta affrontando, migliorando passettino dopo passettino,

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Nonostante Ubuntu 22.04 abbia tutte le carte in regola per essere un'ottima distro, i primi km sembrano essere purtroppo un po' difficoltosi.

Partiamo dall'installazione: cifrando il disco (opzione piuttosto nascosta come spesso faccio notare) si impalla tutto e l'installer crasha, segnalarlo al volo mi è sembrato doveroso.

Per policy aziendale però questo problema per me è già bloccante e, qualora venisse risolto oggi, al momento la prima point release sembra essere prevista

Leggi il contenuto originale su Marco's Box