Editoriale

Debian 9 Stretch

by Alessandro Rendina on


Leggendo la news di Marco Giannini sull’arrivo della nuova versione stable di Debian, mi sono accorto che il mio portatile stava passando da testing a stable. Quale occasione più ghiotta per parlare di quella che probabilmente è la più vecchia distribuzione di Linux ancora in vita?

Debian è, forse, la distribuzione più “forkata” in assoluto, 131 fork secondo distrowatch, quasi la metà delle distribuzioni che ci sono in giro. È “mamma” di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


...insomma, siamo utenti Linux, lo siamo più o meno tutti con una storia che riguarda probabilmente il passaggio per diverse distribuzioni.
Nel corso degli anni si sono susseguiti tanti progetti che con un certo successo hanno portato Linux alla ribalta di cui Ubuntu è solo la più recente.

Da tanto tempo, probabilmente dal giorno successivo alla nascita di Linux , si è parlato di frammentazione e si è cercato di aggirare il problema

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


La community che in diverse maniere e forme sta dietro a GNU/Linux vive da anni con un dato da alcuni anche più volte messo in discussione a dire la verità:
L’1% di adozione di GNU/Linux su Desktop.

Succede spessissimo infatti che nelle discussioni che sfiorano l’argomento adozione, che parlano di futuro e di “anno di Linux”, più di una persona tiri fuori quel dato, rimarcando il fatto che questa percentuale è la stessa

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Questa primavera è piena di sorprese. Facciamo un passo indietro: L’anno scorso venne annunciata l’integrazione di bash di Ubuntu all’interno di Windows 10, quest’anno invece dopo l’annuncio di Canonical relativo a Unity, ecco che Microsoft annuncia una novità e quest’anno non abbiamo il dubbio del pesce d’aprile.

Entro qualche mese avremo infatti la possibilità di installare Ubuntu, Fedora e SUSE dal Windows Store. Tutte le info del caso le trovate nel Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Linux è per vecchi?

by Stefano Cogoni on


Quando sei ragazzino superi le nottate come un cerbiatto! Sei giovane, fissi l’orizzonte dallo spigolo del balcone e fiero prendi a morsi la vita!
Quando sei meno ragazzino superi le nottate come un koala, attaccato al cuscino come lui alla pianta.

Quando hai 16 anni hai tanta voglia di sperimentare, probabilmente anche la voglia di provare le cose che sai già non andranno solo per il gusto di farle andare.
Negli ultimi mesi, opinione

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Ho provato diverse volte nel corso della mia esperienza nel settore IT a far adottare Linux, specialmente fra gli amici che abbiano manifestato problemi con Windows o semplicemente la curiosità di provare qualcosa di diverso.

La User Interface è sicuramente fondamentale nella scelta di un programma a maggior ragione se quel programma è un intero sistema operativo, ma ho notato poca coerenza nel ragionamento quando al posto di Linux prendiamo in esame

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

È esattamente di una settimana fa l’annuncio di Mark Shuttleworth che con lo stupore di tutti ha dichiarato: «We will shift our default Ubuntu desktop back to GNOME for Ubuntu 18.04 LTS», ossia «Cambieremo il desktop di default di Ubuntu portandolo nuovamente a GNOME per Ubuntu 18.04 LTS». Come era ovvio, si è sollevato un grande clamore, molti sono stati i commenti a riguardo all’interno della comunità (in gran parte non

Leggi il contenuto originale su Linux – Pinguini per caso


La notizia ha sicuramente mosso le acque del mondo GNU/Linux e Open in generale. Canonical annuncia la fine dei lavori su Unity e il ritorno all’adozione di GNOME come DE preDEfinito (scusate….non ho resistito) a partire dalla prossima LTS di Aprile 2018. Ho preferito aspettare qualche giorno prima di farmi un’idea e vedere come avrebbe reagito la comunità dietro Ubuntu (rimanendo piacevolmente sorpreso dalla mole di reazioni su Google Plus).

Il ritorno

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Con la morte di Unity muore anche il sogno di Linux sul desktop? Ora vi spiegherò perché, a mio avviso, tale affermazione è potenzialmente vera.

Gli esordi
Unity nasce in casa Canonical inizialmente come interfaccia grafica destinata all'utilizzo sui notebook dove l'ottimizzazione degli spazi era una cosa fondamentale. Col tempo è stata estesa alla versione desktop diventando un tratto distintivo di Ubuntu, rendendo la distro subito riconoscibile, sia all'interno della comunità Linux, sia

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Nello scorso articolo ho parlato di maturità di Ubuntu per un utilizzo professionale, mentre nell’articolo della settimana scorsa ho parlato di quella che chiamo “corsa agli aggiornamenti”.

Facendo un piccolo riassunto della situazione, tante persone lo ritengono maturo per un uso professionale, altre lo ritengono superiore in tutto a meno del noto gap lato gaming ( a proposito, ma dopo Steam OS etc, a che punto siamo? ), altre invece ritengono migliore

Leggi il contenuto originale su Marco's Box