Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Signal: messaggistica privacy focused ed open source
Signal è un’app di messaggistica istantanea, con crittografia end-to-end, nata nel 2013. La sua mission è garantire la sicurezza deiLeggi il contenuto originale su Linux Freedom
Per supportare questi artisti e gli innumerevoli altri animatori, ricercatori, ingegneri, designer e creatori di contenuti che dipendono da strumenti open source, Facebook ha deciso di contribuire allo sviluppo di Blender. Facebook entrerà a far parte del Fondo di sviluppo della Blender Foundation come Patron aziendale a partire dal quarto trimestre del 2020.
Facebook si unisce dunque al folto gruppo di aziende che già supportano lo sviluppo di quello che nel tempo
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Per anni Facebook ha sfruttato Linux e i software open-source. Ora intende avere un ruolo chiave nella Linux Foundation e, come annunciato dall’associazione, lo fa diventando membro Platinum.
La Foundation vanta tra i suoi iscritti diversi nomi altisonanti come Google, Samsung, Microsoft, Huawei, Qualcomm, IBM e Intel. In totale sono oltre 1000 i membri inclusa Canonical (Silver), Red Hat (Silver) e SUSE (Gold).
Facebook, nuovo membro Platinum della Linux Foundation
Sono tantissime le aziende web-based che
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
The Linux Foundation ha annunciato l'adesione di Facebook alla Fondazione come membro Platinum.
La sponsorizzazione di Facebook aiuterà la Linux Foundation a sostenere la diffusione del software open source. Ricordiamo che Facebook è già il principale contributore di molti progetti ospitati dalla Linux Foundation come Presto, GraphQL, Osquery e ONNX. Oltre a questo è stato un contributore attivo nello sviluppo del kernel Linux, impiegando sviluppatori e manutentori chiave nello sviluppo dei principali
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Gli esperti di sicurezza di Facebook hanno collaborato con l’FBI per sfruttare una falla zero-day scovata nella distro GNU/Linux Tails con lo scopo di rintracciare un pedofilo che usava il social network per adescare minori. A riportarlo è un report pubblicato su VICE e ripreso poi dall’Independent.
Buster Hernandez, questo il nome del soggetto anche noto come “Brian Kil”, era già stato accusato e arrestato nell’agosto del 2017. Usava Tails per rimanere
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Trovare informazioni sensibili su Facebook con FBI Questa guida, testata su Debian 10, fa vedere come dopo avere installato un interessante tool di Information gathering, FBI (Facebook Information)) si possono ottenere velocemente dati sensibili sui propri amici di Facebook. $ sudo apt update; apt upgrade -y $ sudo apt install git python2 $ git clone … Leggi tutto "Trovare informazioni sensibili su Facebook con FBI"
The post Trovare informazioni sensibili su Facebook
Leggi il contenuto originale su Edmond's Weblog
Come tutti sanno, molte sono le tecnologie open-source impiegate all’interno di Facebook. La gestione, il mantenimento e la fruizione dell’enorme quantità di dati che ogni giorno passano attraverso il popolare social network sono una sfida tecnologica meglio indirizzabile attraverso i software open ed il coinvolgimento dell’azienda di Mark Zuckerberg nelle community lo dimostrano.
È quindi non molto sorprendente, per quanto piacevole, leggere su TechCrunch di come Facebook abbia creato la GraphQL Foundation, una
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Abbiamo sempre seguito l’indice di gradimento di systemd con grande attenzione, da chi lo ritiene talmente inutile e dannoso da rinunciarvi (gli sviluppatori Devuan) a chi tutto sommato lo usa perché ormai è lo standard de-facto da cui non ci si può più allontanare.
Trovare qualcuno realmente entusiasta del sistema di init creato da Lennart Poettering però è sempre stata un’impresa ardua. C’è però un ingegnere di Facebook, Davide Cavalca, che ne
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Facebook, abbiamo già avuto modo di dirlo, è da sempre impegnata nell’open source e -più in generale- nel movimento open. Che sia per il rilascio di software (Katran ad esempio) o per il lancio dell’Open Compute Project nel 2011, la sua partecipazione ed i suoi contributi sono sempre stati orientati verso questa ideologia.
Seguendo quest’onda in questi giorni ha rilasciato in open source il framework PyTorch 1.0, una serie di librerie Python
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!