facebook

Facebook non è nuova, come anche altri big di Internet, a rilasciare applicazioni che ha sviluppato per necessità interne in open source.

Che sia software, o hardware, Facebook sembra sempre molto aperta a rilasciare codice, e ne è dimostrazione il rilascio in questi giorni di Katran, un bilanciatore network da lei sviluppato.

In pratica, come lungamente raccontato nell’articolo di presentazione pubblicato da Facebook stesso, Katran è un bilanciatore layer 4 (nella pila ISO/OSI), ovvero si occupa

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Qualcuno passa i pomeriggi a messaggiare su Facebook Messenger? Nel caso lo utilizziate non potete non provare Caprine, desktop app per il popolare social di Zuckerberg.

Caprine è un’Electron Facebook Messenger app multipiattaforma (funziona su GNU/Linux, Windows e MacOS) focalizzata sulla privacy. So perfettamente che le parole “Facebook” e “privacy” nella stessa frase fanno un po’ ridere ma Caprine cerca di migliorare le cose.

Per migliorare la privacy Caprine impedisce a Facebook di

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

OpenCompute (di cui abbiamo parlato un po’ di tempo fa) può essere descritta come una community di ingegneri con l’obbiettivo di progettare le apparecchiature per i datacenter più efficienti ed economiche possibili. Si tratta di un progetto definibile opensource, in quanto i progetti sono proposti, discussi, approvati e pubblicati dalla community; chiunque può poi, sulla base di quelle specifiche, produrre un dispositivo. Progetto fondato nel 2011 da Facebook, ne fanno parte nomi come

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Abbiamo parlato ieri del rinnovato impegno di Microsoft nei confronti delle licenze GPL, ma questo processo da chi è stato avviato e in cosa consiste nel dettaglio?

Si chiama “Common Cure Rights Commitment“(che significa più o meno “Impegno comune per la cura dei diritti”) ed è un progetto avviato da Red Hat lo scorso novembre al fine di consentire di sanare tutti gli errori di conformità e le violazioni in merito alle

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Inutile girarci intorno, i social network fanno parte della nostra vita quotidiana e indipendentemente se siamo a favore o contro sicuramente la influenzano.
Giusto per dare qualche numero e citare qualche nome:

  • Facebook: ogni giorno, più di 1,4 miliardi di persone pubblica i dettagli della propria vita
  • Instragram: ogni giorno vengono caricate più di 80 milioni di foto
  • Twitter: gli utenti attivi sono 320 milioni

Il successo e l’evoluzione dei Social ha portato ciascun utente ad

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

RedHat, IBM, Facebook e Google hanno annunciato la loro collaborazione per estendere i diritti per correggere gli errori di conformità in alcune delle loro licenze open source.

L’annuncio fa riferimento a due tra le più utilizzate licenze open: la GNU General Public License (GPL) e la GNU Lesser General Public License (LGPL). Per quanto riguarda la GPL, la versione 3 introduce una nuova opportunità per gli utenti di porre rimedio ad eventuali

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Facebook sta pianificando il rilascio del codice sorgente di LogDevice, il software sviluppato internamente dall'azienda per il collezionamento e lo stoccaggio dei log da diversi datacenter sparsi per il mondo.

E' facile intuire quanto l'archiviazione e la gestione di questi log sia di vitale importanza per Facebook, sia perchè la quantità degli stessi è enorme, sia perchè probabilmente buona parte del business dell'azienda stessa è basato sull'analisi di questi.

Insomma, con più di

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Marco’s Box I/O 3×34-37

by Stefano s on

I pinguini sono aggressivi [Deadspin]

  • Un esperimento su scimmie ha fatto loro riacquistare la mobilità di un arto paralizzato a causa di una lesione al midollo spinale grazie ad una interfaccia fra cervello e midollo che bypassa la zona lesionata [Gizmodo]
  • Microsoft ha rilasciato la versione 1.1 di .NET Core che, tra le altre cose, estende il supporto a più distribuzioni Linux [Microsoft]
  • In Cina viene usata per la prima volta la tecnica di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Piaccia o meno, Mark Zuckerberg ha saputo fare di Facebook una società i cui movimenti risultano estremamente influenti per il futuro di internet.

Ma come vede il futuro Zuckerberg? Attraverso questa intervista che parla tra l'altro degli esordi di Facebook il suo creatore parla di ispirazione, futuro, talenti (interessante il passaggio sul criterio delle assunzioni al minuto 18)  e di come ha gestito alcune fasi della crescita della sua creatura che, pare

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se state usando un Ubuntu phone è ora più difficile rimanere in contatto con i vostri amici su Facebook.

Il social network inventato da Mark Zuckerberg sta bloccando l’accesso alle chat attraverso Facebook, imponendo ai suoi utenti l’installazione dell’app nativa Messenger.

La prima soluzione che vi verrà in mente è aprire messenger.com vero? Purtroppo anch’esso vi richiederà il download dell’applicazione. Ora starete pensando: embè? Il problema è che non esiste alcuna app “Messenger

Leggi il contenuto originale su Lffl.org