fedora

Per gli appassionati di fantascienza, siano questi sviluppatori o utilizzatori, il rilascio dell’ultima versione di Fedora annunciato dal progetto ha un sapore del tutto speciale, infatti il numero di questa release è quello della risposta alla domanda sulla vita, l’universo e tutto quanto: 42! Ed il comunicato si apre in questo modo: Settantacinquemila generazioni fa...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La pacchettizzazione delle applicazioni è sempre uno dei temi più caldi per i maintainer delle distribuzioni, anche perché alla base del concetto stesso di distribuzione c’è proprio la capacità di raggruppare e rendere disponibili agevolmente il maggior numero di applicazioni. Qualche giorno fa parlavamo del progetto GNOME di abbandonare i pacchetti RPM in virtù di...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Di come Red Hat abbia fatto l’all-in con l’intelligenza artificiale abbiamo sempre ampiamente parlato, basti pensare a RHEL AI, la versione enterprise che contiene tutti i tool come Instructlab per gestire e generare LLM, e, in generale, come nell’ultimo Summit si sia parlato sostanzialmente solo di quello. Servisse ulteriore conferma, basterebbe leggere le parole del...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Con una decisione che ha colto di sorpresa più di qualcuno, praticamente in concomitanza con l’annuncio della release 41, il progetto Fedora ha deciso di elevare lo status della versione dedicata al desktop KDE da Spin a Edition, certificando di fatto la bontà del progetto KDE Plasma e la sua integrazione con Fedora. Tutto è...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo scorso aprile vi avevo parlato di una proposta per cambiare il desktop environment predefinito dell’edizione Workstation di Fedora da

L'articolo La spin di Fedora KDE Desktop promossa allo stesso livello di Fedora Workstation con GNOME proviene da Marco's Box.

Leggi il contenuto originale su Marco's Box