fedora


 

Di Fedora Asahi Remix vi avevo già parlato negli scorsi mesi. Si tratta della distribuzione di punta del progetto Asahi Linux che mira ad Linux compatibile con i computer della Apple equipaggiati con il soc Apple Silicon, sia M1 che M2.

Fedora Asahi Remix è il risultato di una stretta collaborazione pluriennale tra il progetto Asahi Linux e il Fedora Project per offrirci una distribuzione completamente integrata e funzionante.

I risultati di questi

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

 

Smaltito l'entusiasmo per Debian 12 e avendo avuto un po' di difficoltà a martellare tiny11 sul mio portatilino, ho deciso di curiosare un po' la nuova versione di Fedora, di cui tutti parlano molto bene, riproponendo una guida post installazione.

1 - Aggiungiamo i repo di terze parti e aggiorniamo il sistema


Immediatamente subito dopo l'installazione, abilitiamo i repositori di terze parti come proposto dal wizard iniziale e aggiorniamo il sistema preparandoci a

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Il Fedora Project ha annunciato il rilascio di Fedora 39 e delle sue spin ufficiali.

Fedora Desktop

Fedora 39 viene rilasciato con GNOME 45, che offre migliori prestazioni e molti miglioramenti dell'usabilità, tra cui un nuovo switcher di spazio di lavoro e un visualizzatore di immagini migliorato.

Se state cercando un'esperienza desktop diversa il Budgie Special Interest Group ha creato Fedora Onyx, un desktop "atomico" basato su Budgie nello spirito di Fedora Silverblue.

Naturalmente,

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Quando abbiamo raccontato un paio di mesi fa della scelta di Fedora di deprecare X11 in favore di Wayland a partire dalla versione 40, avevamo concluso dicendo che verosimilmente a questa scelta ne sarebbero seguite altre simili da parte di altre distribuzioni. Tra i commenti dell’articolo veniva citata Linux Mint la quale, al tempo dell’articolo,…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


 

Dopo un piccolo ritardo dovuto alla scoperta di alcuni bug giudicati bloccati, il team di Fedora ha deciso, nella riunione Go/No-Go di oggi, di dare il via libera per il rilascio di Fedora 39.

Fedora 39 verrà rilasciata martedì 7 novembre 2023. Fra le novità attese per Fedora 39 troviamo GNOME 45, il kernel Linux 6.5, LibreOffice 7.6 e l'aggiornamento della GNU Toolchain (gcc 13.2, binutils 2.40, glibc 2.38, gdb 13.2).

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Il rilascio di Fedora 39 è stato rimandato al prossimo 7 novembre. La decisione è stata presa nel consueto incontro Go/No-Go degli sviluppatori a causa di due bug emersi prima della finalizzazione della distro.

Il bug (2246385) - F39 RC1.2 images have sometimes "RC" in their name, un bug a dire il vero di poco conto che riguarda il fatto che alcune spint di Fedora hanno RC nel nome del file mentre altre

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Tra le varie novità e proposte relative alla release di Fedora Linux prevista per il 2024, ossia la versione 40, ne esiste una in particolare che potrebbe fare da apripista per tutte le distribuzioni Linux ad un cambio generazionale atteso ed inevitabile, ossia quello della rimozione di X11. Lo storico progetto Unix rilasciato per la…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

 



Il Fedora Project ha annunciato la disponibilità immediata della versione Beta di Fedora Linux 39, il cui rilascio della versione stabile è previsto per la fine di ottobre.

Fedora Workstation 39 Beta ci porta GNOME 45 (anch'esso in beta). Per tutti coloro che necessitano di una suite desktop gratuita e open source, c'è LibreOffice 7.6.

Le immagini Fedora Cloud per AWS ora utilizzano per impostazione predefinita volumi di storage gp3 meno costosi.

Gli sviluppatori hanno

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

I manutentori di Fedora Linux hann pubblicato nelle scorse ore una proposta di modifica per l'edizione con KDE di Fedora Linux che, se dovesse essere approvata, renderà Fedora Linux KDE la prima distro basata su KDE ad essere X11 free.

Come ben saprete il team di KDE rilascerà, il prossimo mese di febbraio 2024, KDE Plasma 6 basata sulle Qt 6 e KDE Frameworks 6 che, fra le tante novità introdotte, porterà

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Hector Martin, project leader di Asahi Linux, ha annunciato su Mastodon che Fedora Asahi Remix, la distro di punta del progetto Asahi Linux che mira a portare Linux sui processori Apple Silicon, basata sulla Spin con KDE di Fedora Linux, utilizzerà Calamares come installer grafico.

Calamares consentirà alla distro di essere Wayland al 100% senza Xorg o setxkbmapin e questo grazie ad alcune patch di Calamares che Hector Martin ha personalmente scritto

Leggi il contenuto originale su Marco's Box