fedora


La nuova distribuzione di punta di Asahi Linux sarà Fedora Asahi Remix! Ad annunciarlo è stato il team di Asahi Linux sul blog ufficiale del progetto. 

Fedora Asahi Remix sarà dunque la distro da scegliere per avere una esperienza Linux completa e appagante su vostri computer equipaggiati con processori Apple Silicon. 

Attualmente ci sono ancora alcune cose da fare prima di dare il via libera al rilascio della distro ma, se tutto andrà

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



A quanto pare Red Hat si appresta a interrompere la distribuzione di LibreOffice nelle future versioni di Red Hat Enterprise Linux e questo si ripercuoterà su Fedora.

Come gli utenti RHEL avranno notato gli RPMS di LibreOffice sono stati recentemente resi orfani. Il team di Red Hat Display Systems (il team che si occupa della maggior parte delle attività desktop di Red Hat) ha mantenuto i pacchetti di LibreOffice in Fedora per

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Fedora Workstation 38


La community di Fedora ha annunciato il rilascio (per la prima volta in perfetto orario) di Fedora Workstation 38. Scopriamo insieme quali sono le novità di questo nuovo rilascio.


GNOME 44

Fedora Workstation 38 presenta la versione più recente dell'ambiente desktop GNOME. GNOME 44 presenta sottili modifiche e rinnovamenti in tutto, in particolare nel menu Impostazioni rapide e nell'app Impostazioni. 



Maggiori dettagli su GNOME 44 potete trovarli nel mio articolo dedicato fatto

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Parlavamo poco tempo fa dei consigli per i neofiti della programmazione in merito a quale linguaggio iniziare a studiare per imparare, citando fonti autorevoli che indicavano Python come il miglior candidato possibile. Tra le tante peculiarità di Python che ne fanno un linguaggio di punta non si finirà mai abbastanza di valorizzare quella dei Virtual…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


La famiglia Fedora si allarga grazie all'arrivo di due nuove spin ufficiali. Il Fedora Engineering and Steering Committee (FESCO) ha approvato infatti due nuove Spin ufficiali richieste da numerosi utenti nel corso degli ultimi anni ovvero Fedora Sway (che utilizza Sway, il compositore Wayland ispirato ad i3) e Fedora Budgie (che utilizza Budgie Desktop ed è attualmente mantenuto da Joshua Strobl, sviluppatore principale di Budgie).

Entrambe le nuove Spin arriveranno in concomitanza con il

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Rilasciata Fedora 37

by Marco Giannini on



Dopo un piccolo ritardo dovuto alla scoperta di una vulnerabilità critica in OpenSSL, il Fedora Project ha finalmente annunciato il rilascio di Fedora Linux 37. Scopriamo insieme quali sono le novità di questa nuova versione della distro.

Nuove edizioni

Con Fedora Linux 37 sono state aggiunte due nuove edizioni: Fedora CoreOS e Fedora Cloud. 

Fedora CoreOS fornisce un meccanismo di aggiornamento orientato all'hosting di carichi di lavoro basati su container con gli aggiornamenti atomici e

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Slitta il rilascio di Fedora Linux 37. Il meeting Go/No-Go tenutosi quest'oggi che avrebbe dovuto dare il via libera al rilascio di Fedora Linux 37 ha dato fumata nera.

Il motivo dell'ennesimo ritardo è dovuto a OpenSSL. Gli sviluppatori di OpenSSL hanno annunciato che martedì 1 novembre 2022 rilasceranno una nuova versione di OpenSSL che includerà una correzione per un bug di gravità critica. I dettagli della vulnerabilità non saranno noti sino a

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


Fedora Project ha annunciato il rilascio della versione Beta di Fedora Linux 37, il cui rilascio in forma stabile è previsto per la fine di ottobre.


Fedora Workstation

Fedora 37 Workstation Beta include una versione beta di GNOME 43 che porta con se un nuovo pannello per la sicurezza dei dispositivi nelle Impostazioni e che fornisce all'utente informazioni sulla sicurezza dell'hardware e del firmware del sistema. Sulla base del rilascio precedente, un numero maggiore

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

Attualmente Fedora offre il supporto per i pacchetti nel formato Flatpak da Flathub. L'installazione del software presente sui repository di Flathub è però limitata dal pacchetto fedora-flathub-remote che va a filtrare il parco software andando a consentire l'installazione soltanto di una serie di pacchetti che il team di Fedora ha selezionato. 

Gli utenti di Fedora hanno però, giustamente, chiesto a gran voce la rimozione di tale filtro rendendo disponibile tutto il parco

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Hands-On Fedora 36

by Luca on

 


INTRODUZIONE

E' la prima distro in assoluto sulla quale ho messo le mani, correva l'anno 2006 ed era la versione 5; poi è arrivato Ubuntu e non ci ho più badato fino a un breve ritorno di fiamma tra le versioni 29 e 32, dove ho fatto pure la guida post installazione.

E' una distribuzione libera il cui main contributor è la celeberrima Red Hat; è composta solamente da software libero, ha un

Leggi il contenuto originale su Marco's Box