firefox

A quanto pare ad Apple non piace Firefox. Quando provate ad accedere al sito internet school.apple.com mediante Firefox vi vien fuori il seguente messaggio:


che vi avvisa che il browser non è supporato e vi invita, per usufruire del servizio, di scaricare un browser basato su Chromium come Google Chrome e Microsoft Edge oppure di utilizzare Safari.

Il problema è stato segnalato molteplici volte, sin dal 2019, ma ad Apple sembra non interessare.


Via

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Mozilla ha annunciato la disponibilità di più di 450 nuove estensioni per Firefox per Android. Ritorna dunque in grande stile una delle funzionalità più richieste dalla community degli utilizzatori di Firefox.

Come alcuni di voi ricorderanno, il supporto alle estensioni di Firefox per Android è stato presente sino al 2020, data in cui Mozilla decise di aggiornare il motore di rendering del browser lanciando la nuova versione che attualmente tutti usiamo. Nel

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

Inutile girarci in torno con mille preamboli: Firefox non sta bene. A livello di diffusione, nel corso degli anni, non ha fatto altro che perdere costantemente quote di mercato, sia lato desktop che mobile, nonostante il browser stia continuando a migliorare di versione in versione, migliorando la privacy degli utenti out-of-the-box, e nonostante recentemente stia godendo di buona fama sulle testate giornalistiche online per via del Manifest V3 di Google che

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Mozilla, dopo il rilascio del pacchetto ufficiale di Firefox in formato .deb, raddoppia aggiungendo al suo repository apt le versioni Beta e Developer Edition.

Mozilla amplia dunque la sua offerta per gli utenti di Ubuntu, Debian e rispettive derivate andando a facilitare ulteriormente l'installazione e il testing di Firefox.

L'adozione del pacchetto Firefox di Mozilla  .deb offre molteplici vantaggi:

  • otterremo prestazioni migliori grazie alle ottimizzazioni avanzate basate sul compilatore realizzate dal team di sviluppo di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

Mozilla ha avviato il rilascio di Firefox 120, la nuova major release dell'unico browser che si oppone alla piaga dei brower basati su Chromium.

Questa nuova versione introduce alcune interessanti novità che ne migliorano l'usabilità, la privacy e migliorano la versione in formato snap per Linux.


 

La prima novità riguarda la nuova funzione "Copia link senza traccianti del sito" presente nel menu contestuale che garantisce che i collegamenti copiati non contengano più informazioni

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



Ottime notizie per gli utenti che utilizzano Firefox Nightly su distribuzioni Linux basate su Debian (come Debian, Ubuntu, Linux Mint e altre): installare, aggiornare e testare le ultime build di Firefox Nightly è diventato ora molto più semplice grazie al nuovo repository APT di Mozilla che ci consente di installare Firefox Nightly come pacchetto .deb.

Il passaggio al repository ATP di Mozilla consente di installare e aggiornare Firefox come qualsiasi altra applicazione

Leggi il contenuto originale su Marco's Box


 

Mozilla ha annunciato il rilascio di Firefox 119, per Windows, macOS e Linux. Questa nuova versione va a migliorare la funzionalità di Firefox View, aggiunge funzionalità all'editor di PDF integrato e migliora ulteriormente la privacy e la sicurezza degli utenti.

Ecco le principali novità

Firefox View

La funzionalità Firefox View migliora ulteriormente grazie all'inclusione di più contenuti. Ora è possibile vedere tutte le schede aperte, da tutte le finestre. Se si sincronizzano le schede

Leggi il contenuto originale su Marco's Box



A partire dal 1° novembre, Mozilla cambierà denominazione della funzionalità Account Firefox trasformandola in Account Mozilla.

La decisione alla base del cambio di nome è correlata all'evoluzione del brand. Nel corso degli anni, gli account Firefox hanno ampliato il proprio ruolo che va oltre a quello di essere semplicemente una soluzione di autenticazione per la sincronizzazione di Firefox ("Firefox Sync"). Questi account sono ora diventati il principale servizio di autenticazione e gestione

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Da qualche giorno son tornato in fissa con Firefox come unico browser su PC e smartphone. Purtroppo però mi sono imbattuto in un fastidioso problema che si verifica sulla mia installazione di KDE neon.

Andando a navigare su di un qualsiasi sito che fa uso di contenuti protetti da DRM come Spotify, Netflix o Udemy, mi vien fuori il messaggio di errore "Si è verificato un arresto anomale del plugin WidevineCdm" che

Leggi il contenuto originale su Marco's Box