flatpak



Nella giornata di ieri è stato annunciato il rilascio di GIMP 2.99.2. Molti utenti Linux, ansiosi di provare la nuova versione in sviluppo, mi hanno chiesto come poter fare ad installarla sui loro PC. La soluzione arriva direttamente dagli sviluppatori di GIMP che ci spiegano come fare grazie a Flathub.

Questa versione in sviluppo di GIMP è disponibile nel ramo "beta" nel pacchetto Flathub ufficiale, che è un ramo di rilascio nascosto

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Flatpak è, insieme al sistema Snap ideato da Canonical, una “nuova” modalità di distribuzione delle applicazioni. Abbiamo approfondito l’argomento in questo articolo dedicato, qui su LFFL. Nonostante il discreto successo che sta avendo questa metodologia di distribuzione non sembra essere ancora esente da problemi.

Flatpak, luci ed ombre

Una premessa è d’obbligo. Flatpak è stato progettato per offrire agli sviluppatori un modo semplice per distribuire le loro app direttamente agli utenti e, questo

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Sapete cosa è bello su Linux? Utilizzare il terminale per fare qualsiasi cosa. Ma sapete cosa è ancora più bello? Avere la possibilità di utilizzare, all'occorrenza, una interfaccia grafica, specie per gli utenti alle prime armi.

Per questo motivo oggi vi voglio parlare di Video Downloader, un front end grafico per youtube-dl, che, a dispetto del nome, ci consente di scaricare video e audio da YouTube, sia per singoli video/audio che per intere

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Vi ricordate di Warpinator? Si tratta di un tool, realizzato dal team di sviluppo di Linux Mint, utilizzabile per il trasferimento di file tra computer collegati alla stessa rete LAN. Tramite questo post sul blog ufficiale della distribuzione, Clement Lefebvre ne ha annunciato la disponibilità in formato flatpak: vediamo come procedere all’installazione.

Warpinator per tutti, grazie ai flatpak

L’idea di Warpinator deriva da Giver, che più di un lustro fa era integrato nel

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Ufficializzata la versione 1.8.0 di Flatpak. Andiamo ad aelencare le principali novità introdotte in questa nuova release del framework di distribuzione delle app per GNU/Linux.

Flatpak 1.8.0, le novità

Flatpak è un nuovo sistema per costruire, distribuire ed eseguire, in modalità sandbox, le applicazioni su GNU/Linux. Orientato principalmente all’uso desktop, è supportato da una community indipendente ed anche da importanti aziende come Red Hat. Recentemente abbiamo preparato un articolo per spiegare le principali

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

In seguito a una precisa richiesta da parte di xan, un nostro lettore che ringraziamo, abbiamo preparato un confronto tra i package manager più utilizzati in ambito GNU/Linux: AppImage, Flatpak e Snapcraft. Questi nuovi formati di distribuzione, rispondono ad una duplice richiesta di semplificazione. Da parte dell’utenza, si vuole un processo di installazione più snello. Gli sviluppatori, invece, necessitano una modalità di distribuzione non appesantita dal dover creare build specifiche per

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom


Il team di elementary OS ha annunciato l'arrivo di Sideload, una nuova applicazione che ci consentente di installare facilmente i file flatpakref prelevati dal sito Flathub o da altri siti Web di terze parti.
Sideload arriverà a breve tramite gli aggiornamenti automatici ma se volete testarla già da ora potete farlo installandola da terminale con

sudo apt install io.elementary.sideload


Le applicazioni Flatpak installate tramite Sideload verranno automaticamente visualizzate in AppCenter e potranno essere rimosse e

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Flatpak 1.5 è la nuova versione del distribution framework più importante in ambiente Linux. Si tratta di una major release che introduce diverse nuove features interessanti. Per chi non lo sapesse Flatpak nasce come sistema per la virtualizzazione delle applicazioni in ambiente GNU/Linux. Il progetto si è poi evoluto e oggi Flatpak si propone non solo come una sandbox ma anche come un vero e proprio framework.

Quando si pensa a Flatpak

Leggi il contenuto originale su Lffl.org


Dopo sei mesi di sviluppo (e qualche polemica in corso d'opera), il team di Manjaro ha finalmente annunciato il rilascio di Manjaro 18.1.0 nome in codice Juhraya.
Questa nuova versione offre numerosi miglioramenti, in particolare per quanto riguarda le applicazioni di produttività da ufficio e la gestione dei pacchetti.

LibreOffice o FreeOffice, a noi la scelta

Fino ad ora la suite da ufficio predefinita e preinstallata con Manjaro era LibreOffice. La nuova versione di Manjaro

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

fpakman diventa bauh

by Marco Giannini on


A partire dalla prossima release fpakman, il tool di Manjaro per la gestione grafica di flatpak e snap cambia nome e diventa bauh.
Il nome bauh deriva dal portoghese (si pronuncia Baú) e significa baule (e quindi il luogo dove puoi trovare le tue cose immagazzinate e i pirati mettono il proprio oro). Il nuovo repository è stato creato (il vecchio con il vecchio nome verrà mantenuto ma non più aggiornato).
La prima versione di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box