Il termine GIMP, che ricordo essere l'acronimo di "GNU Image Manipulation Program", è anche un termine gergale molto versatile, reso celebre dal film Pulp Fiction, che nella
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Uno dei software FTP (FTPS e SFTP) più usati e apprezzati è FileZilla. Attivo fin dal 2001, il progetto nasce per Windows, in netta controtendenza dei vari progetti opensource che di solito vedono la luce in Linux e solo successivamente un porting in Windows; il legame al SO di casa Microsoft è ancora tanto forte che per il pinguino è disponibile solo il client FTP, mentre il server rimane esclusiva di Windows.
Tra le varie feature disponibili nel client
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Dario Cavedon (iced)
Quando all'interno del progetto Debian venne deciso di adottare systemd oltre un anno fa buona parte della community non fu d'accordo, ne parlammo a lungo sul blog. Numerose proteste vennero sollevate ovunque ed in particolare all'interno del gruppo VUA (Veteran Unix Admins) il quale, di fronte alla scarsa presa in considerazione delle rimostranze, decise di effettuare un fork del progetto Debian.
Nacque così l'idea di Devuan, una distribuzione in tutto e per
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Il modello di sviluppo opensource ha come principale vantaggio la libertà di iniziativa: se il modo di sviluppare un software non piace, si può iniziare a sviluppare indipendentemente il software: si dice "creare un fork".
Molti router per utenza casalinga usano come firmware un Linux tagliato su misura (a causa delle scarse risorse hardware dei dispositivi). Lynksys è stata tra le prime a rilasciare una parte del suo software come opensource, sotto GPL. In poco tempo nasce OpenWRT, ovvero un progetto basato su
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!