fsf

Il rientro a casa di Richard Stallman, ormai, è diventato un caso. C’è chi fa di tutto per dargli una mano, è stata lanciata una raccolta firme in suo favore, e chi è dichiaratamente contro di lui. Vi ho già raccontato le vicende per filo e per segno la scorsa settimana e quest’ultimo weekend navigando in rete ho avuto modo di confermare le mie impressioni. Le organizzazioni vogliono RMS fuori dalla

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Il ritorno di Richard Stallman sta mandando in subbuglio la community. Molte persone e organizzazioni di software libero e open source sono sconvolte dal fatto che la Free Software Foundation (FSF) abbia riportato il suo fondatore nel consiglio di amministrazione. Vi avevo preannunciato questi malumori nell’articolo di martedì e basta notare il box dei commenti sotto l’articolo stesso per capire la divergenza di vedute che può scaturire un personaggio come Stallman.

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Non è dato di sapere se nelle intenzioni di Richard Stallman l’annuncio di cui vi abbiamo raccontato ieri dovesse servire come dimostrazione di forza, come provocazione, o altro. Ma alla prova dei fatti l’evento ha scatenato una discussione interna alle varie community i cui effetti si sono rivelati tutt’altro che effimeri. Certo è che la…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Possiamo dirlo, questa volta siamo stati profetici. O meglio, non ne avevamo annunciato il rientro, ma parlando qualche giorno fa nell’articolo “Che fine ha fatto Richard Stallman?” possiamo dire che avevamo evocato la sua presenza. Siamo quindi rimasti piacevolmente sorpresi della coincidenza nel leggere questo tweet e, soprattutto, nel vedere il video allegato: Richard Stallman… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Richard M- Stallman, fondatore nonché ex presidente dalla Free Software Foundation (FSF), ha annunciato, durante l'evento virtuale LibrePlanet, il suo ritorno nel consiglio di amministrazione della Free Software Foundation.



Richard Stallman ha inoltre annunciato la sua intenzione di non dimettersi una seconda volta.

Come molti di voi ricorderanno Richard M. Stallman si era dimesso sia dalla presidenza della FSF che dal suo consiglio di amministrazione lo scorso 16 settembre 2019 a seguito delle

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Nel discutere pochi giorni fa della questione cURL su GitHub/Microsoft e soprattutto dell’interessante vicenda del commerciale Canonical che ha contattato via Linkedin l’utente che aveva lanciato una Ubuntu in Azure, molti si sono chiesti: cosa avrebbe da dire Richard Stallman in merito? Ed il pensiero successivo per molti è stato: un attimo, ma che fine… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La Free Software Foundation (FSF) è impegnata, tra le altre cose, anche nella valutazione ed aggiornamento continuo dei progetti ad alta priorità. Questi progetti sono quelli che, strategicamente, risultano maggiormente rilevanti nella persecuzione dell’obiettivo della fondazione, ovvero garantire la libertà degli utenti nell’utilizzo del software. Tutti, inoltre, sono chiamati a partecipare alla revisione.

FSF: High Priority Free Software Projects

Elencare i progetti ad alta priorità della FSF, serve a promuovere lo sviluppo e

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Tramite questo post, pubblicato sul sito ufficiale della Free Software Foundation, Greg Farough, campaign manager della fondazione, ha annunciato l’inizio delle nomine per gli award 2020. Spesso, quando si pensa a chi produce software libero, è diffusa la convinzione che si tratti solo di qualche programmatore che predilige il lavoro notturno. Sono in realtà molte le figure che contribuiscono a questo tipo di progetti. Grazie al loro lavoro, di conseguenza, gli

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Quasi un anno fa alcune posizioni Richard Stallman legate al caso Epstein lo avevano in una posizione piuttosto scomoda, tanto da dover lasciare la guida sia del CSAIL del MIT, sia della Free Software Foundation (FSF). In questo periodo ci si è interrogati sul futuro della FSF, e in particolare su chi si sarebbe preso… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Jitsi Meet è un servizio open source per realizzare video-conferenze e per molti aspetti è al pari di alternative proprietarie. Vediamo dunque come funziona questa piattaforma, che ha ricevuto anche l’endorsement della Free Software Foundation.

Jitsi Meet è per tutti

La crescente diffusione dello smart working, ha di recente spostato l’attenzione su come organizzare, in remoto, le classiche riunioni aziendali. Software proprietari come Zoom, Microsoft Teams (da poco disponibile anche per sistemi GNU/Linux),

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom