fsf

Ogni progetto open-source fonda la propria esistenza nella gestione del codice sorgente, mettendolo a disposizione (hosting) e tenendo traccia (versioning) delle modifiche fatte man mano. Ma non basta: servono tool di collaborazione, per poter accogliere i contributi di chiunque, o avere segnalazioni di problemi (issue) e relative soluzioni (patch).E, magari, usare un solo prodotto che…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Lo scorso 4 febbraio in questo articolo vi ho parlato dell’iniziativa UPCYCLE Windows 7. La Free Software Foundation (FSF), fondazione nata a metà degli anni ’80 per iniziativa di Richard Stallman con lo scopo di diffondere e difendere il concetto di software libero, ha infatti lanciato una petizione raccogliendo oltre 13’00 firme (l’obiettivo era di 7777 firme) per chiedere a Microsoft di rendere Seven software libero in modo di consentire alla

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Alcune settimane fa, in concomitanza con l’End of Life di Windows 7, la Free Software Foundation aveva indetto una petizione per chiedere a Microsoft il rilascio sotto licenza open di Windows 7. L’obbiettivo era quello di raggiungere le 7.777 firme (numero azzeccato per il tipo di petizione!) e la campagna si è chiusa con un…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Dall’arrivo dell’ultimo AD Microsoft ha mostrato un crescente interesse per il mondo open source: ha lanciato il WSL, portato diverse app su Linux (da Teams a Edge) oltre al file system exFAT. Inoltre, ha recentemente aderito come Premium Member alla Open Source Initiative. Visti i presupporti la Free Software Foundation ha chiesto un ulteriore sforzo in questa direzione: rendere Windows 7 software libero.

Windows 7 è stato rilasciato oltre 10 anni fa:

Leggi il contenuto originale su Linux Freedom

Da sempre la Free Software Foundation si batte per la diffusione del software libero e per l’adozione di sistemi che non siano proprietari, tanto a livello di semplici software fino ad arrivare all’intero sistema operativo. “Libero è meglio!” ed in termini promozionali la FSF non ha mai fatto difetto in questo senso. Approfittando dell’uscita di… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!



La Free Software Foundation (FSF) e lo GNU Project sono stati entrambi avviati da Richard M. Stallman (RMS) che, fino a poco tempo fa, è stato a capo di entrambi. Questo ha consentito negli anni una fruttuosa relazione fra entrambi.

La FSF, come parte del suoi impegno nel supportare lo sviluppo e la distribuzione di sistemi operativi completamente gratuiti, fornisce allo GNU Project servizi come sponsorizzazioni fiscali, infrastrutture tecniche, promozione, assegnazione di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Antefatto: in seguito alle rivelazioni dello scandalo relativo a Jeffrey Epstein – passato alle cronache per la tristissima vicenda di abusi sessuali perpetrati e reiterati nel tempo nei confronti di minorenni (la pagina wikipedia spiega tutto nel dettaglio) – è stato organizzato un evento di protesta (qui la pagina Facebook) da parte di studenti e… Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Public Money, Public Code

Denaro pubblico, codice pubblico

Un concetto talmente banale che non dovrebbe nemmeno essere spiegato, ma, come sappiamo, la realtà è molto complicata.

Sintetizzando il pensiero in maniera molto semplice: visto che è il pubblico a pagare le tasse che finanziano lo sviluppo, allora il pubblico dovrebbe poter accedere al codice del software che, seppure indirettamente, ha pagato.

La Free Software Foundation europea ha creato a questo scopo il sito https://publiccode.eu/ che

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Avevamo trattato la vicenda lo scorso settembreLeah Rowe, allora mantainer del progetto Libreboot, aveva promosso l'uscita del progetto dalla FSF per via di un episodio di discriminazione nei confronti di un dipendente transgender ingiustamente, a suo dire, licenziato.

Questa decisione, contestata in seno a Libreboot in quanto presa arbitrariamente dalla Rowe, portò ad un riassetto del progetto stesso.

In questa lettera aperta alla comunità, che peraltro viene resa disponibile allo stesso indirizzo del precedente polemico

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!