Leggi il contenuto originale su Marco's Box
gimp
GIMP è da tempo una delle app preferite dagli utenti GNU/Linux per il photo editing ma viene usata con piacere anche su Windows e Mac. Release dopo release, recentemente è stata rilasciata la versione 2.10.20, GIMP è cresciuto tantissimo sia in termini di usabilità che di funzionalità a disposizione dell’utente. Viene da tempo considerata l’alternativa a Photoshop anche se non è un segreto che chi è abituato alla suite di Adobe si
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
GIMP (GNU Image Manipulation Program) è un software libero multipiattaforma per l’elaborazione digitale delle immagini. Fra i vari usi possibili vi sono fotoritocco, fotomontaggio, conversioni tra molteplici formati di file e animazioni (ad esempio in formato GIF). Gli sviluppatori, tre mesi dopo GIMP 2.10.18, hanno annunciato GIMP 2.10.20, un nuovo importante aggiornamento che introduce nuove interessanti funzionalità.
GIMP 2.10.20
Questa release introduce il non-destructive cropping, che è abilitato di default. Quando ritagli un’immagine
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Il team di GIMP ha annunciato il rilascio di GIMP 2.10.20, una nuova minor release che include nuove funzionalità e correzioni di bug.
In questa nuova versione troviamo:
- I menu del gruppo di strumenti ora possono espandersi al passaggio del mouse
- Ritaglio non distruttivo: GIMP ora fornisce un tipo di comportamento di ritaglio non distruttivo per impostazione predefinita. Invece di eliminare i pixel che hai ritagliato e quindi modificare sia il livello che la tela,
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Gli sviluppatori hanno annunciato GIMP 2.10.18, un nuovo importante aggiornamento che introduce rifiniture e migliorie a diversi aspetti del software. Per chi non lo sapesse GIMP (GNU Image Manipulation Program) è un software libero multipiattaforma per l’elaborazione digitale delle immagini. Fra i vari usi possibili vi sono fotoritocco, fotomontaggio, conversioni tra molteplici formati di file e animazioni (ad esempio in formato GIF). GIMP è compatibile anche con il formato proprietario PSD
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Dopo aver saltato l'annuncio della 2.10.16 a causa di un bug critico, il team di GIMP ha ufficializzato il rilascio di GIMP 2.10.18, versione che introduce le seguenti novità:
- Gli strumenti sono raggruppati per tipologia per impostazioni predefinita (potete comunque ripristinare il sistema classico)
- Miglioramenti vari dell'interfaccia utente
- Nuovo strumento di trasformazione 3D per ruotare e spostare gli oggetti
- Miglioramenti al supporto PSD
- Correzione di bug
Per maggiori informazioni vi rimando alle note di rilascio complete che
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
A inizio anno, a sorpresa, è stato annunciato Glimpse, image editor fork di GIMP. Dico a sorpresa perchè non si sentiva davvero la necessità di un fork di GIMP, soprattutto perchè quest’ultimo è in sviluppo e non in stato di abbandono. Inoltre, attorno a GIMP, sono emersi diversi progetti che ne vanno a estendere le funzionalità e l’usabilità. Mi riferisco, ad esempio, a Shop pacchetto che tenta di rendere GIMP il
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su Marco's Box