gimp

Lo scorso Agosto vi avevo parlato di Glimpse, il fork di GIMP nato dall'esigenza di alcuni utenti, di rimuovere "il più grande problema di GIMP", quello che ne impediva la diffusione a livello globale ovvero il suo nome (andatevi a leggere l'articolo Glimpse, il fork di GIMP di cui non sentivamo il bisogno), A distanza di quattro mesi dalla nascita del progetto è arrivata finalmente la prima versione stabile di Glimpse. Glimpse 0.1.0

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Nell'ultimo post su Linux Mint vi avevo parlato della decisione del team di sviluppo della distro di introdurre Celluloid e Gnote come sostituti rispettivamente di Xplayer e Tomboy.
A quanto pare però ci sarà un'altra sostituzione. Leggendo la roadmap pubblicata su GitHub è possibile vedere che il team di Linux Mint ha deciso di rimuovere GIMP dalle applicazioni preinstallate con la distro e di introdurre al suo post Drawing.


Drawing è un editor

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Rilasciato GIMP 2.10.14

by Marco Giannini on


GIMP torna ad aggiornarsi con la versione 2.10.14 introducendo correzioni di bug e miglioramenti vari. Ecco le principali novità di GIMP 2.10.14:

  • Visualizzazione e modifica out-of-canvas
  • Nuova modalità immagine negli strumenti di trasformazione
  • I filtri ora possono estendersi oltre il limite del livello
  • I livelli invisibili ora possono essere modificati
  • Miglioramenti nello strumento selezione libera
  • Nuova modalità di anteprima in scala di grigi dello strumento Selezione primo piano
  • Nuovo filtro "Normal map"
  • 27 vecchi filtri aggiornati per usare i

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Secondo voi c'era bisogno di un fork di GIMP? Be, a quanto pare per alcuni c'era un estremo bisogno di un fork e non per aggiungere o rimuovere funzionalità che gli sviluppatori, ma solo e semplicemente per avere un software con un nome meno problematico.


Il termine GIMP, che ricordo essere l'acronimo di "GNU Image Manipulation Program", è anche un termine gergale molto versatile, reso celebre dal film Pulp Fiction, che nella

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

“Colors are hard”, by Aryeom, CC BY-SA 4.0

Gli sviluppatori di GIMP hanno annunciato il rilascio di GIMP 2.10.10. Questa nuova version porta molte nuove funzionalità, ottimizzazioni e correzioni alla stabilità del programma.
Le principali novità sono:

  • Rilevamento della linea d'arte nello strumento Bucket Fill per gli artisti di fumetti
  • Vari miglioramenti dell'usabilità negli strumenti di trasformazione
  • Aggiunta l'opzione Sample Merged allo strumento Heal e corretto nello strumento Clona
  • I pennelli parametrici ora hanno una precisione di 32 bit

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Trucchi KDE5 e Opensuse

by trucchisuse on

Ecco dei trucchi da fare in KDE5 e OpenSUSE, che però avverto bisogna essere prima pratici di Linux.

L'articolo Trucchi KDE5 e Opensuse proviene da Blog di trucchisuse.

Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse

G’MIC è uno dei migliori plugin per GIMP esistenti al mondo! Una volta installato, avremo la possibilità di utilizzare una moltitudine di effetti spettacolari per modificare e ottimizzare le immagini e fotografie. Viene distribuito con licenza CeCILL (open-source).

Leggi il contenuto originale su Software Open Sources – Il mondo di Paolettopn

Sono oramai diversi i programmi di modifica fotografica (con licenza a pagamento) che utilizzano un'applicazione interna che permette di apportare le correzioni all'immagine, togliendo facilmente l'aberrazione e la distorsione ottica provocata dalla lente utilizzata durante lo scatto.

Leggi il contenuto originale su Software Open Sources – Il mondo di Paolettopn

Gli sviluppatori di GIMP hanno voluto riassumere così GIMP 2.10.8:

Questa release non introduce nuove funzionalità ma “solo” una lunga lista di ottimizzazioni e migliorie.

Come si legge nell’annuncio ufficiale, che potete consultare qui, le dimensioni dei blocchi delle proiezioni delle immagini vengono ora determinate dinamicamente al variare della velocità di elaborazione del vostro pc, ciò consente una migliore reattività sia su macchine datate che su pc nuovi. Sono stati aggiunti nuovi tool

Leggi il contenuto originale su Lffl.org