Leggi il contenuto originale su Marco's Box
gimp
Una delle foto di Ìsola ëd Capraia |
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Dopo aver ricevuto $1 milione da un anonimo benefattore la GNOME Foundation, popolare organizzazione che sviluppa il desktop environment GNOME, ha annunciato di aver ricevuto una nuova donazione dalla Handshake Decentralized Certificate Authority (HDCA).
HDCA (handshake.org) ha già donato $10.2 milioni a varie organizzazioni e progetti FOSS e tra queste donazioni $300’000 sono finiti alla GNOME Foundation e $100’000 agli sviluppatori di GIMP, creatori del noto software multipiattaforma per l’editing di immagini.
“Sono
Leggi il contenuto originale su Lffl.org
Leggi il contenuto originale su Software Open Sources – Il mondo di Paolettopn
Leggi il contenuto originale su Software Open Sources – Il mondo di Paolettopn
Fra i tanti modi di avere installato GIMP sulla propria distro Linux uno dei più interessanti è tramite AppImage.
Cosa è AppImage
AppImage, per chi non lo sapesse, è uno dei formati nati per rendere disponibile software attraverso dei file portabili e auto installanti, eseguibili dall'utente su qualsiasi distribuzione GNU/Linux senza privilegi di amministrazione.Questo formato di file ricorda molto il sistema delle Portable Apps di Windows. In pratica una volta scaricato il file
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Questa release, che arriva a distanza di un mese dal precedente rilascio, porta con se la correzione di ben 44 bug (qui trovate il changelog completo) e alcune nuove funzioni.
Aggiunto il supporto al formato HEIF
Grazie al lavoro di Dirk Farin è stato aggiunto il plugin per il formato HEIF che funziona sia per l'importazione che per
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Sono passati più di cinque anni dall’annuncio della release 2.8 di Gimp, una release che a suo tempo aveva segnato un netto punto di svolta con il passato, vista anche l’introduzione del Single-Window Mode la modalità a finestra unica tanto richiesta dagli utenti. Molto tempo dopo ecco approdare la nuova versione del tool grafico per eccellenza del mondo Linux, Gimp 2.10.
Anche se ancora non è stato completato il passaggio a GTK3
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Software Open Sources – Il mondo di Paolettopn
Gimp (Gnu Image Manipulation Program) è un programma libero di fotoritocco per la rielaborazione di immagini raster e per la grafica web. È un software multi-piattaforma e multilingua. Una nuova development release dell’editor grafico è ufficialmente disponibile per il download. Con questa versione, GIMP 2.10, sono state introdotte diverse novità degne di nota.
Ambisce ad essere una vera alternativa a Photoshop ed è ampiamente usato non solo su GNU/Linux ma anche su
Leggi il contenuto originale su Lffl.org