gimp

GIMP 2.10 installato da flatpak su KDE neon

Nella giornata di ieri è stato rilasciato GIMP 2.10, la nuova versione del famoso programma open source e multi piattaforma di editing di immagini.
Il team di sviluppo di GIMP ha deciso di rilasciare questa release anche nel formato flatpak, in modo da consentire una facile installazione del programma sulle distribuzioni che adattano questo formato.

Vediamo dunque come fare ad installare GIMP in questo modo. La

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Arriva GIMP 2.10

by Marco Giannini on


Dopo sei anni di duro lavoro il team di GIMP ha finalmente rilasciato GIMP 2.10. Questa nuova versione della migliore alternativa open source e multi piattaforma a Adobe Photoshop porta con se numerose migliorie nell'elaborazione delle immagine che ora è gestita dalla libreria GEGL, la gestione colore, miglioramenti agli strumenti e l'introduzione di nuovi, anteprima canvas per i filtri su GEGL, miglioramenti nel digital painting, supporto per WebP e nuovi formati di

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

GIMP permette l'elaborazione diretta delle immagini in formato RAW per realizzare un'immagine HDR; altrimenti potete trasformare le foto in formato JPEG attraverso il programma Darkroom, RawTherapee o Rawstudio, per poi elaborarle con GIMP e il suo apposito plugin Explosure Bend, con cui realizzeremo la nostra foto HDR.

Leggi il contenuto originale su Software Open Sources – Il mondo di Paolettopn

Disponibile GIMP 2.9.6

by Matteo Gatti on

Gli sviluppatori di GIMP, attraverso un lungo e dettagliato post sul loro sito, hanno ufficializzato GIMP 2.9.6.

Gimp (Gnu Image Manipulation Program) è un programma libero di fotoritocco per la rielaborazione di immagini raster e per la grafica web. È un software multi-piattaforma e multilingua. Una nuova development release dell’editor grafico è ufficialmente disponibile per il download. Con questa versione sono state introdotte diverse novità degne di nota.

Nuove funzioni, migliorie generali, aggiornamenti

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Esattamente a un anno dalla mia prima partecipazione a ESC, sono stato nuovamente invitato per portare un contributo a questo interessante evento. Dal sito ufficiale:

ESC è un incontro non-profit di persone interessate al Software e Hardware Libero, all’Hacking e al DIY. Il contenuto dell’evento è in continua evoluzione e viene creato dai suoi partecipanti.

In particolare, quest’anno ho deciso di partecipare anche perché ci sono state delle novità organizzative. Sono convinto che ciò porterà una

Leggi il contenuto originale su ubuntu – Andrea Lazzarotto

Il VELug (Venezia Free Software User Group) ha annunciato una ottima iniziativa destinata a tutti le persone interessate ad apprendere le basi dell'uso di GIMP, il famoso programma gratuito, open source e multi piattaforma per l'editing di immagini.
A partire dal prossimo 15 Giugno 2017 e per un totale di tre lezioni, organizzerà il CORSO BASE GIMP. Il corso ha un costo di 5 € a cui vanno però aggiunte 15 €

Leggi il contenuto originale su Marco's Box

Quando si pensa alla modifica delle foto o editing delle immagini, Adobe Photoshop è il primo nome che viene in mente a tutti. Ma costa davvero molto e per molte persone, soprattutto i non professionisti, è una spesa inutile. Per fortuna, ci sono buone alternative gratuite che permettono di modificare foto egregiamente e raggiungere risultati davvero ottimi.

Recentemente, il mondo dei programmi di fotoritocco ha visto diversi nuovi contendenti affiorare, sia su

Leggi il contenuto originale su Linux – ChimeraRevo – Il miglior volto della tecnologia

Open365 è un servizio di hosting gratuito, open source, basato su KDE. Integra al suo interno LibreOffice (in versione completa) e Kmail.

Nel corso dei mesi il progetto ha implementato numerose nuove funzioni ed è cresciuto sotto tutti i punti di vista, in primis la stabilità complessiva.

Arriva anche GIMP.

Come detto, oltre a LibreOffice e KMail, è ora è in grado di offrire le potenzialità dell’editor di immagini GIMP!

E’ quindi possibile andare a

Leggi il contenuto originale su Lffl.org


GIMP 2.10 avrà il supporto al formato WebP. La notizia arriva da un commit pubblicato su bugzilla che annuncia l'aggiunta del supporto al formato aperto WebP nel ramo master della prossima versione di GIMP.
Per chi non lo sapesse il WebP è un formato di compressione per le immagini pensato per l'utilizzo web e sviluppato da Google. Il formato è pensato per ottimizzare il caricamento delle immagine sulle pagine web a discapito

Leggi il contenuto originale su Marco's Box