github

Quando i programmatori del MIT Instrumentation Laboratory hanno iniziato a sviluppare il software di volo per il programma spaziale Apollo 11 a metà degli anni ’60, la tecnologia necessaria non esisteva. Hanno dovuto inventarla.
Gli sviluppatori hanno ideato un nuovo modo di archiviare i programmi per l’elaboratore, chiamato “rope memory”, e hanno creato una versione speciale del linguaggio di programmazione Assembly. L’Assembly, ai giorni nostri, è sconosciuto a molti programmatori, essendo molto

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Grosse novità in casa Crytek, è infatti stato reso disponibile il codice sorgente di una delle più potenti piattaforme per lo sviluppo di videogiochi: il CryENGINE.

Tutto il codice sorgente di CryENGINE  è facilmente reperibile tramite GitHub. Lo trovate cliccando su questo link. Le istruzioni per usufruirne sono invece fornite a questo link.

Per chi non lo sapesse, GitHub è una piattaforma di hosting web, a metà strada tra una repository file e un social network, divenuta negli ultimi tempi

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Premetto che questo piccolo programma può essere molto utile a chi utilizza frequentemente il protocollo FTP
Oggi vi mostro un’programma che per molti può essere interessante, ma allo stesso tempo per molti può sembrare stupido
Il protocollo FTP è uno dei protocolli di rete più frequentemente utilizzati. Il protocollo più utilizzato è HTTP, quello che utilizziamo tutti i giorni per fare ricerche, etc…

  • Il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è disponibile sulla porta

Leggi il contenuto originale su Linux – InTheBit – Il Blog sulla Tecnologia che alimenta le tue passioni!

CoreOS Docker Cluster

CoreOS Docker Cluster

Ormai l’ho capito, dai tanti esempi di storie di successo in campo informatico che, le migliori invenzioni si realizzano nei garage. Così come i due famosi Steve furono capaci di creare da zero il primo Mac, così i creatori di Google concepirono il loro motore di ricerca proprio in un garage o giu’ di li. La storia che si sente inizia sempre cosi :
“Qualche anno fa, in un garage

Leggi il contenuto originale su Tutti per Linux

Ormai da qualche anno lo sviluppo di KDE Plasma 5 è cominciato.

Ma che cos’è KDE?
KDE (o K Desktop Environment) è un insieme di software che consentono di ottenere una suite completissima di software per il nostro environment grafico, in KDE, tra questi software c’è Plasma, che è la shell grafica, o Desktop Environment. KDE utilizza le librerie Qt per le proprie applicazioni ma supporta anche le utilizzatissime GTK+ (sia 3 che

Leggi il contenuto originale su InTheBit - Il Blog sulla Tecnologia che alimenta le tue passioni! » Linux

Stavo cercando su internet un bello script per Conky… Alcuni non funzionavano e alcuni non mi piacevano… Poi ne ho trovato uno semplice che più o meno funzionava… Allora mi sono chiesto… Perchè non provare a modificare questo script?
Ci sono riuscito e volevo condividerlo con voi, anche se ripeto, è molto semplice, è il primo script che “creo” perciò critiche sono aperte

E’ costituito di due script nell’insieme

  • lconky-scripts/lightconkyrc1
  • lconky-scripts/lightconkyrc2

Quello a sinistra è

Leggi il contenuto originale su InTheBit - Il Blog sulla Tecnologia che alimenta le tue passioni! » Linux

Da anni ormai Linus Torvalds  segue lo sviluppo del kernel Linux insieme a molti sviluppatori in tutto il mondo, grazie a un VCS, ovvero un sistema di controllo versione chiamato Git, che permette al developer di modificare il codice sorgente di un programma e inviarne le modifiche committandole, ovvero dando una motivazione delle modifiche apportate al codice, i miglioramenti (ecc ecc…) è possibile accedere al repository Git di Linux da qui

Leggi il contenuto originale su InTheBit - Il Blog sulla Tecnologia che alimenta le tue passioni! » Linux

[AGGIORNAMENTO]:Versione 1.2 – Compilazione del kernel automatica, aggiornamento configurazione GRUB, accesso alla shell di sistema, PKGBUILD con MakePKG, alcuni cambiamenti… Eseguite

$ git pull

nella cartella di linuxCleaner-tools per scaricare l’ultima versione.

In questi ultimi anni il sistema operativo GNU/Linux si è sempre più diffuso tra le workstation casalinghe (i Desktop), molte persone si trovano in difficoltà ad un primo impatto con GNU/Linux (provenienti da Winzo… ehm Windows), è un sistema operativo che

Leggi il contenuto originale su InTheBit - Il Blog sulla Tecnologia che alimenta le tue passioni! » Linux