github

Ad inizio del mese i maggiori fornitori pubblici di repository git hanno scoperto un attacco di tipo ransom su parecchi repository erogati delle loro piattaforme.

Il 2 Maggio diversi account utenti sono stati compromessi, i relativi repository (sia pubblici che privati) sono stati quindi svuotati e rimpiazzati con un singolo file contente il testo:

To recover your lost data and avoid leaking it: Send us 0.1 Bitcoin (BTC) to our Bitcoin address 1ES14c7qLb5CYhLMUekctxLgc1FV2Ti9DA

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Del fatto che GitHub è stata comprata da Microsoft nel corso del 2018 ci ricordiamo tutti vero? È stato un attimo e ne siamo andati avanti a discutere per molto tempo. Qualcuno aveva previsto tempi bui all’orizzonte per gli utenti del servizio, qualcun altro aveva previsto migrazioni in massa verso altre piattaforme quali Gitlab.

Cosa è successo a più di sei mesi dall’annuncio originario? Nulla. O meglio, tutt’altro. Nessuna apocalisse per il

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Quattro anni fa Microsoft aveva reso pubblico il codice sorgente dei suoi sistemi operativi MS-DOS 1.25 e 2.0 nel museo della storia del computer ed oggi, in quella che possiamo definire la naturale conseguenza dopo l’acquisizione di GitHub da parte dell’azienda di Seattle, tutti i sorgenti sono stati resi pubblici nella piattaforma di collaborazione per progetti open-source più diffusa al mondo.

Pronti? Con questo comando:

git clone https://github.com/microsoft/ms-dos

avrete la possibilità localmente di consultare

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Gentoo, fino a qualche anno fa, era una delle distribuzioni più calde nel panorama Linux. La sua natura estremamente didattica data anche dalla community, insieme alla sua malleabilità e possibilità data dal fatto che, fondamentalmente, si compila tutto il software installato con opzioni che ci si può ritagliare sul proprio hardware, ne è un punto di forza che, negli anni, si è andato un pochino a perdere per via dell’uso meno

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Dell’acquisizione Microsoft-GitHub abbiamo già parlato a lungo. Vi abbiamo anche informato circa il boom di utenti che ha avuto (e sta avendo ancora) GitLab, principale concorrente di GitHub. Oggi dobbiamo dar voce a The Linux Foundation nei panni del direttore esecutivo Jim Zemlin (foto in copertina) il quale ha detto che questa acquisizione è decisamente una “buona notizia” per tutto il mondo open source. Ha riconosciuto che la mossa di Microsoft

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Apre con una citazione di Churchill il commento di Jim Zemlin, Executive Director della Linux Foundation, all’acquisizione di GitHub da parte di Microsoft:

In War: Resolution, In Defeat: Defiance, In Victory: Magnanimity, In Peace: Good Will.

In guerra: risolutezza, nella sconfitta: provocazione, nella vittoria: magnanimità, in Pace: buoni propositi

Tutto il contrario di Embrace, Extend, Extinghish quindi, e le riflessioni all’interno dell’articolo sembrano essere estremamente orientate ai buoni propositi, infatti l’analisi di Zemlin evidenza

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Atom è un software open-source e cross-platform progettato da zero che funge sia da editor di testo moddabile, che da editor di applicazioni software. La sua semplicità facilita la vita a qualunque aspirante programmatore nello scrivere codice.

E’ interamente basato sul framework Electron pertanto offre un’interfaccia utente altamente personalizzabile e estendibile. Atom, giunto ad oggi alla versione 1.27.2, è sviluppato proprio da GitHub.

“Atom è fondamentale per GitHub”

Dopo la tanto chiacchierata acquisizione di GitHub da parte di

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Nella giornata di ieri vi abbiamo annunciato l’ufficializzazione dell’acquisto di GitHub da parte di Microsoft per 7.5 miliardi di dollari pagati in azioni Microsoft. GitLab, per chi non lo sapesse, è una piattaforma on-line basata su Git, che facilita lo sviluppo collaborativo di firmware e software, semplifica il lavoro distribuito mettendo a disposizione una piattaforma centralizzata. GitLab è stato fondato nel 2011, tre anni dopo GitHub, del quale è la naturale

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Cominciano ad emergere i dettagli relativi alla discussa acquisizione da parte di Microsoft dell’azienda GitHub, casa della maggioranza dei progetti open-source.

Le cifre

Avevamo parlato ieri di cinque miliardi ipotizzati, ma in realtà sono molti di più. Phoronix infatti conferma che sono sette miliardi e mezzo, che verranno pagati in azioni, non cash. Questo dettaglio sembra minimo ed invece è molto rilevante: più che un’acquisizione Microsoft ha inglobato GitHub, vincolando l’acquisto alle proprie

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Diversi rumour davano da giorni in dirittura d’arrivo l’acquisto di GitHub da parte della casa di Redmond, ne abbiamo parlato ieri anche qui su LFFL. Ora la notizia è ufficiale e Microsoft mette a segno un colpo non da poco: si è assicurata il più importante servizio di hosting per progetti di sviluppo software. L’investimento non è da poco: ben 7,5 miliardi di dollari (pagati in azioni Microsoft). Si tratta della

Leggi il contenuto originale su Lffl.org