Google

RedHat, IBM, Facebook e Google hanno annunciato la loro collaborazione per estendere i diritti per correggere gli errori di conformità in alcune delle loro licenze open source.

L’annuncio fa riferimento a due tra le più utilizzate licenze open: la GNU General Public License (GPL) e la GNU Lesser General Public License (LGPL). Per quanto riguarda la GPL, la versione 3 introduce una nuova opportunità per gli utenti di porre rimedio ad eventuali

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!




La campagna di crowdfunding lanciata da Purism per il suo progetto di smartphone libero e rispettoso della privacy "Librem 5" ha ampiamente superato i 2 milioni di dollari, ben oltre il minimo necessario al suo finanziamento, fissato a 1,5 milioni. Per tenere a freno l'eccesso di entusiasmo dei Linux Boys, sottolineo che i volumi sono davvero modesti, per non dire irrisori, poco più di 3.000 pezzi preordinati. Librem 5 comunque concretizza la

Leggi il contenuto originale su Dario Cavedon (iced)

Stampare con Google & OpenSuse

Quante volte, (con diversi sistemi operativi) avete dannato il fatto che le stampanti non hanno un unico standard?
Ebbene esiste un servizio Google che permette di avere lo standard con qualsiasi stampante in rete, vediamo come… Continue reading

Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse

Erano giorni ormai che i rumors di una possibile acquisizione di HTC da parte di Google aleggiavano nell'aria ed oggi la conferma ufficiale: per la modica cifra di 1,1 miliardi di dollari, Google si porta a casa parte del personale della divisione hardware di HTC.

With this agreement, a team of HTC talent will join Google as part of the hardware organization. These future fellow Googlers are amazing folks we’ve already been

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!


Ammetto di essere strabiliato del consenso generale ricevuto da Librem 5, il progetto di uno smartphone basato su Linux, lanciato della statunitense Purism e di cui è in corso una campagna di crowdfunding per il finanziamento.

Librem 5 è un progetto finalizzato a realizzare uno smartphone che utilizzi un sistema aperto, sicuro e rispettoso della privacy - qualità che nè Google-Android nè Apple-iOS potranno mai garantire ai propri utenti. A un mese

Leggi il contenuto originale su Dario Cavedon (iced)

Google Tag Manager, spesso conosciuto con l’acronimo di GTM, è uno strumento online gratuito di Gestione dei Tag offerto da Google.

Grazie all’inserimento di un unico snippet di codice nel sito/app mobile, denominato Contenitore, permette l’implementazione e la gestione dei vari tag di marketing da un unico luogo senza dover entrare manualmente nel codice.

google-tag-manager-main

Gestisci il controllo dell'accesso ai contenitori.

Google Tag Manager

Leggi il contenuto originale su Software Free & Open Source

Magenta era il kernel di Fuchsia OS, ora è stato rinominato Zircon.

Vi abbiamo già parlato in passato di Google Fuchsia, il sistema operativo del colosso di Mountain View che ancora oggi può dirsi avvolto nel mistero. Sappiamo che la società ci sta lavorando da diverso tempo ormai (le prime tracce risalgono a circa un anno fa) e che, a differenza di Android, non è basato sul kernel di Linux ma su

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Big G ha dato il via al rollout di Chrome 61: arriva su piattaforme desktop e mobile.

Chrome 61 introduce diverse novità, alcune specifiche per la piattaforma di riferimento. Su pc troviamo alcuni miglioramenti sul fronte della sicurezza e migliorie nel codice che migliorano l’esperienza d’uso e l’affidabilità.

Disponibile Chrome 61 per pc desktop e Android

Google lancia Chrome 61

Una novità interessante è quella che riguarda il supporto alla WebUSB API che gli sviluppatori

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Google lancia Chrome 60

by Matteo Gatti on

Chrome 60 arriva su piattaforme desktop: ecco le novità per il browser di Google.

Dopo qualche settimana di beta, la variante desktop di Chrome 60 arriva sul canale stabile per sistemi operativi Windows, macOS e Linux. Le novità sono molte: migliore gestione dei font per velocizzare il caricamento delle pagine, ottimizzazioni dell’accesso alle credenziali (password) salvate in Chrome, Payment Request API.

Google lancia Chrome 60

Sono in totale 40 i bugfix introdotti con la

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

Abbiamo già parlato in passato di algoritmi di compressione, sia generali che per applicazioni specifiche.
Questo argomento è sempre vivo e centrale nella scienza informatica: avere molte informazioni compattate senza alcuna perdita in pochi byte è una delle missioni fondamentali di qualunque sistema informatico. E fondamentale nelle telecomunicazioni: ogni bit risparmiato in trasmissione è un bit prezioso.

Non sorprende quindi che l'interesse sia sempre alto per le novità e i metodi, magari più performanti, né che Google si

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!