Red Hat CloudForms estende la gestione del public cloud con Google Cloud Platform, migliora le funzionalità Microsoft Azure e aggiunge supporto al Software-Defined Networking (SDN)
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Leggi il contenuto originale su Marco's Box
Da diversi anni, dal 2010 per l'esattezza, va avanti la diatriba tra Oracle e Google riguardo l'utilizzo da parte di Android di alcune API presenti in Java.
Le API (Application Programming Interface) sono delle specifiche pubbliche per l'esecuzione di particolari operazioni tramite codice: se quest'ultimo può essere open o closed source, coperto o meno da copyright e licenze, le API sono solitamente pubbliche, poiché altro non sono che il punto di accesso
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Oracle e Google sono tornati per la seconda volta sui banchi di tribunale nell’ambito di una disputa sui diritti d’autore iniziata ben sei anni fa.
Il colosso americano del software accusa Big G di avere usato parti di Java (creato da Sun Microsystems, poi acquisito da Oracle) senza permesso e l’ha citato in appello per 9.3 Miliardi di dollari. La questione sollevata da Oracle è di fondamentale importanza perchè va
Leggi il contenuto originale su Lffl.org
Negli articoli precedenti abbiamo seguito la continua evoluzione del Raspberry che ancora oggi non sembra arrestarsi.
Infatti Raspberry Pi 3 sembra essere sulla buona strada per ricevere il supporto ufficiale da parte di Google
Considerata la natura open source del progetto, secondo indiscrezioni sembra che Google voglia rendere disponibile il proprio sistema operativo anche per RaspBerry Pi 3.
La repository pubblica è stata creata circa 5 settimane fa, dunque lo sviluppo potrebbe essere già
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Google ha da poco rilasciato una nuova versione stabile del suo popolare browser web Chrome per sistemi operativi GNU/Linux, Mac OS X e Microsoft Windows. Diamo quindi il benvenuto a Google Chrome 51.0.2703.63!
Come al solito, Google ha sistemato moltissime (ben 42 per la precisione) vulnerabilità in fatto di sicurezza che sono state scoperte dai ricercatori durante l’intero ciclo di sviluppo di questa nuova versione di Chrome, ma oltre a questo sono state
Leggi il contenuto originale su Lffl.org
Per chi di voi non lo conoscesse, Insync è un client nativo per Google Drive cross-platform, pienamente compatibile con Linux e devo dire anche molto comodo.
Tempo fa gli sviluppatori avevano deciso di lanciare una promozione e fornire account Plus per Insync (che solitamente sono a pagamento) in modo del tutto gratuito. Con immenso piacere vi segnaliamo che tale promozione è stata riproposta e per tutta la giornata di oggi (e una parte
Leggi il contenuto originale su Lffl.org
Una delle innovazioni che più hanno avuto impatto nei browser (circa 15 anni fa) è stata l'introduzione dei plugin: integrare le pagine web con contenuti gestiti da software esterni per permettere attività altrimenti impossibili. Nel giro di pochi anni chiunque provasse a navigare si trovava obbligato ad aggiungere al proprio browser internet, fosse esso Explorer o Firefox, almeno due plugin: Java e Flash. Il primo permetteva i primi siti dinamici, il secondo
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Ubuntulandia
Rintracciare il proprio Smartphone Android
N.B.: spiare le attività di altre persone è un reato punibile dalla legge. Questo breve tutorial è stato scritto a puro scopo illustrativo e con l’unica finalita’ di spiegare come rintracciare il “proprio” cellulare a seguito di un furto, dunque io non mi assumo alcuna responsabilità circa l’uso, potenzialmente improprio, che potresti fare delle indicazioni presenti in esso.
PREMSESSA
Vorresti “rintracciare” il tuo stesso cellulare per poterlo comandare da
Leggi il contenuto originale su Tutti per Linux
Si parla molto di OpenStack e delle sue applicazioni. Ma che cos’è davvero, perché è stato sviluppato e quali sono i suoi vantaggi?
Che cos’è?
OpenStack è un sistema operativo per il cloud computing in grado di controllare componenti di storage, networking e computing. È open source e gratuito, di solito è installato sotto forma di soluzione IaaS. OpenStack fornisce un insieme di strumenti che servono a costruire e gestire
Leggi il contenuto originale su Tutti per Linux