Read more
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!
A pochi giorni dal rilascio degli aggiornamenti delle ultime versioni di PostgreSQL, vediamo come installare su Ubuntu e derivate questo diffusissimo database open source. Inoltre, vedremo anche come installare pgAdmin, che ne rappresenta la naturale interfaccia grafica di amministrazione.
Leggi il contenuto originale su Linux Freedom
Oggi una mini-guida per disattivare in Ubuntu e derivate la sospensione del notebook alla chiusura dello schermo (detto anche sportello o coperchio).
La funzione che permette di far rimanere il computer acceso quando si abbassa lo schermo è integrata in Windows, ma potrebbe essere non presente nelle impostazioni di Ubuntu a seconda della versione o della derivata in uso.
Questa funzionalità può tornare utile in vari casi. Ad esempio se vogliamo utilizzare schermo,
Leggi il contenuto originale su Pinguini per caso
L'articolo Raspberry Pi come ad-blocker con Pi-Hole sembra essere il primo su RedBlue's Blog.
Leggi il contenuto originale su RedBlue's Blog
Buone notizie per gli utenti Linux che utilizzano Krita come software di fotoritocco e digital painting. L’ultima release ufficiale, la 4.1.7, è finalmente installabile tramite snap.
Ciò comporta alcuni vantaggi. Infatti in precedenza per usufruire di Krita esistevano principalmente due metodi: tramite pacchetto presente nei repository oppure tramite .appimage. Il primo comporta di solito l’installazione di diverse dipendenze di kde (abbastanza scomodo se non era in uso questo desktop), il secondo non
Leggi il contenuto originale su Pinguini per caso
Pochissimi giorni fa è stata rilasciata la nuova versione stabile del media center Kodi, (in passato noto come XBMC), la release 18.0 Leia, chiamata così come tributo all’omonimo personaggio di Star Wars che non ha certo bisogno di presentazioni.
Fra le tante novità, ricordiamo:
Leggi il contenuto originale su Pinguini per caso
È stata rilasciata la nuova versione stabile di elementary OS 0.5 Juno (in questa pagina potete leggere l’annuncio ufficiale). La nuova release è basata su Ubuntu 18.04 LTS.
Se conoscete questa distribuzione, saprete già che elementary OS è costruita per essere semplice ed essenziale. Allo stesso tempo, però, potrebbe risultare troppo minimale e poco versatile per gli utenti più esigenti. Come quella precedente, anche questa guida ha l’intento di fornire vari consigli per rendere eOS più
Leggi il contenuto originale su Pinguini per caso
Gli sviluppatori di Canonical ce l’hanno messa tutta per far assomigliare il desktop di Ubuntu 18.04 (con GNOME) alla vecchia interfaccia (con Unity). Tuttavia una delle differenze tra queste due interfacce è che l’icona del Cestino è ora situata nella Scrivania anziché nella barra a sinistra. In questo articolo descriverò come trasferire questa icona dalla Scrivania alla Dock laterale in pochi semplici passaggi.
Innanzitutto disabilitiamo il Cestino dalla Scrivania. Si può fare da GNOME
Leggi il contenuto originale su Pinguini per caso
Un desktop elegante, bello e veloce questo è Enlightenment, vediamolo più da vicino "E" Continue reading
L'articolo Enlightenment su OpenSUSE proviene da Blog di trucchisuse.
Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse
Guida all'installazione di OpenSUSE Leap 15 con schermate Continue reading
L'articolo Guida all’installazione di OpenSUSE Leap 15 con schermate proviene da Blog di trucchisuse.
Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse