HTTP

Da tempo l’azienda Cloudflare, che fornisce servizi che vanno dalla protezione contro attacchi DDoS alla gestione della rete di distribuzione dei contenuti, porta avanti la sua battaglia per un cloud più sicuro. Già nell’ormai lontano 2023 avevamo parlato dei problemi che il provider aveva scoperto relativi al protocollo HTTP e, purtroppo, le cose nel tempo...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Tutto quello che avviene “dietro le quinte” quando si contatta un servizio web è per alcuni scontato, per altri magia, mentre alcuni nemmeno si pongono il problema. Eppure una semplice chiamata contiene in sé decine di azioni che sono automatizzate dagli strumenti usati (in primis il browser) e che sarebbe bene quantomeno avere presente, almeno...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La notizia di oggi potrebbe essere riassunta come segue: qualsiasi webserver Apache che non abbia una versione uguale o superiore alla 2.4.50 va aggiornato. Per chi non lo sapesse, Apache è un server cross-platform che consente di erogare contenuti HTTP, ed è anche uno dei più utilizzati. Una delle recenti release, pur risolvendo alcune importanti…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

La prossima versione di HTTP (Hypertext Transfer Protocol) – il protocollo che definisce il modo in cui i browser comunicano con i web server – porterà parecchi cambiamenti al protocollo così come lo conosciamo.

Ad oggi HTTP si basa sull’utilizzo del protocollo TCP, che fornisce un modo affidabile di trasmettere i dati attraverso una rete. Con “affidabile” si intende che se qualche dato (pacchetto) viene perso durante la trasmissione, chi riceve la

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

I certificati in informatica servo per mille cose, fare da password, firmare documenti, crittografare, fare connessioni sicure, ecc. ecc.

Qui li vediamo su OpenSUSE… Continue reading

L'articolo Certificati OpenSSL in OpenSUSE proviene da Blog di trucchisuse.

Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse

Tutto ha inizio nel 1998, quando Larry Masinter rilascia la prima versione del protocollo HTCPCP, acronimo di Hyper Text Coffee Pot Control Protocol, specificato nella RFC 2324, completato poi nel 2014 con il supporto completo alle teiere (RFC 7168). Il protocollo si occupa di gestire le caffettiere da remoto, uno standard assolutamente necessario in un mondo dove qualunque device è connesso ad Internet, specialmente se si occupa di caffè.

Any attempt to

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!