immagini

Tutte le distribuzioni Linux più importanti, tra le varie versioni disponibili, ne hanno una che viene solitamente definita “cloud” o “cloud image”. Questi file, che non sono supporti di installazione (quindi non hanno estensione .iso), sono veri e propri dischi preconfigurati e preinstallati che possono essere utilizzati, così come sono, per avviare macchine virtuali (il...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il progetto Debian, esempio limpido dell’applicazione di principi democratici all’open-source, è immenso. La distribuzione prodotta dal progetto, quella Debian GNU/Linux che, oltre ad essere una delle più antiche distribuzioni Linux, è ad oggi la base di partenza di innumerevoli progetti collaterali (il più famoso è forse Ubuntu), copre un’innumerevole quantità di software ed architetture. Questa...

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Se doveste avere gli unattended upgrades configurati per la vostra Debian Bookworm, ossia l’aggiornamento automatico dei pacchetti, è bene che leggiate con attenzione questa notizia, perché il progetto Debian ha bloccato la produzione di immagini per la release 12.3 in quanto esiste un brutto bug relativo al Kernel 6.1.64-1 ed ext4 che potrebbe causare la…
Segui il link per leggere l'articolo

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Un gruppo di artisti si è affidato allo studio legale americano Joseph Saveri per presentare una class-action contro una serie di aziende, Stability AI, Midjourney e la più famosa DevianArt per aver violato il Digital Millennium Copyright Act, per violazione dei diritti pubblicitari e infine per concorrenza illegale. Raccontata ARSTechnica come i tre artisti, che…
Read more

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Il 25 di aprile scorso, quindi meno di cinque giorni fa, il repository principale delle immagini dei container docker, DockerHub è stato compromesso.

Kent Lamb, direttore del supporto Docker, ha inviato una mail (riportata ad esempio da gbhackers.com) specificando:

On Thursday, April 25th, 2019, we discovered unauthorized access to a single Hub database storing a subset of non-financial user data.

Giovedì 25 aprile 2019 abbiamo scoperto un accesso non autorizzato ad un singolo database

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Trucchi KDE5 e Opensuse

by trucchisuse on

Ecco dei trucchi da fare in KDE5 e OpenSUSE, che però avverto bisogna essere prima pratici di Linux.

L'articolo Trucchi KDE5 e Opensuse proviene da Blog di trucchisuse.

Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse

All’interno del Snyk’s annual State of Open Source Security report (scaricabile da questo link), un resoconto annuale sullo stato della sicurezza nei software open-source, del 2019 sono emersi dati che, seppur logici, dovrebbero far preoccupare ogni sysadmin che fa uso di container basati su immagini Docker.

Snyk ha predisposto un tool per l’analisi delle vulnerabilità sui container e nel blog post che presenta il report i dati sono impietosi, e l’immagine riportata

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!