immagini

Esistono tanti formati d’immagine, alcuni sono scientifici (usati anche in medicina, astronomia, ecc..) ed esiste un formidabile mezzo per vederli e elaborarli: ImageJ.
Qui vediamo come… Continue reading

L'articolo Immagini scientifiche con ImageJ proviene da Blog di trucchisuse.

Leggi il contenuto originale su Blog di trucchisuse

Due anni fa parlavamo della nascita della Open Container Initiative sotto il controllo della Linux Foundation. Con l’esplosione dell’uso dei container, e delle tecnologie in grado di gestirli, definire uno standard ufficiale ed aperto per la creazione, l’esecuzione e la trasmissione delle immagini dei container è diventato fondamentale.

E, finalmente, si inizia ad arrivare a qualcosa di completo: già in passato il formato delle immagini ed i runtime sono stati standardizzati dalla

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

Al giorno d’oggi le comunicazioni si svolgono sempre più in rete; può capitare che per questa o quell’evenienza ci sia bisogno di inviare immagini (documenti personali, documenti digitalizzati e via dicendo) al nostro interlocutore, ma che queste immagini debbano essere riconvertite in PDF per le esigenze del servizio o dell’azienda.

Questo accade sempre più spesso poiché, nonostante tutto, il PDF rappresenta comunque la modalità consigliata di scambio documenti sia per la sua

Leggi il contenuto originale su Linux – ChimeraRevo – Il miglior volto della tecnologia

Linux eccelle nei sistemi embedded, nei server e ovunque ci sia bisogno di operazione efficiente e affidabile. Nel lato desktop, però, a volte soffre la mancanza di buon software dedicato alle funzioni che un utente si aspetta dal proprio pc personale. Una di queste categorie sono i photo manager, che molti usano regolarmente per gestire i propri ricordi ma che scarseggiano su Linux.

Oggi vi parleremo di cinque ottimi software che svolgono

Leggi il contenuto originale su Lffl.org

A Giugno dell'anno scorso è nata, sotto la guida della Linux Foundation, la OCI: Open Container Initiative.

Giusto per chiarezza, i container, che si possono chiamare anche virtualizzatori a livello di sistema operativo, sono delle logiche utilizzate dai kernel che permettono l'esecuzione di più istanze separate in user-space, andando a creare degli ambienti compartimentati (dei container, appunto) che eseguono operazioni separate.

Il progetto OCI mira dunque a definire degli standard aperti intorno ai

Leggi il contenuto originale su Mia mamma usa Linux!

CSS3 Background-size e IE8

by Marco C on

Con i CSS3 aquisiamo alcune nuove proprietà ed una di queste è background-size che ha due valori (oltre alla specifica dimensioni di resize) molto interessanti:

  • cover: Scala un immagine in modo da comprire completamente tutto il background dell’elemente in cui e contenuta.
  • contain: Scala un immagine inmodo da renderla il più grande possibile ma sempre completamente visibile come background dell’elemento in cui è contentuta.

Questa utilissima proprietà si scontra, come è sempre accaduto negli

Leggi il contenuto originale su Kreatore.it - blog

Nautilus ed i suoi plugin

by Marco C on

Nautilus è il famoso file manager installato di default insieme ad DE Gnome. E’ un ottimo file manager che ha in più la possibilità di gestire una serie di plugin.

Di uno di questi ne avevo già parlato, si tratta di Nautilus Renamer un plugin per rinominare una serie di file.
Oggi invece facciamo una piccola carrellata generale di plugin:

Nautilus Terminal

Come dice il nome questo plugin si occupa di aprire un’istanza del terminale

Leggi il contenuto originale su Kreatore.it - blog